PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Catania, allora diretto da Annibale Riccò.
Nel 1903 si laureò insegnamento di chimica e fisica applicata alla scuola d’arti e mestieri di Catania, dove mantenne Alessandro Malladra e successivamente con Giuseppe Imbò, direttori dell’Osservatorio ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] marchese Vincenzo Stanga Trecco e Maria Giuseppa Manfredi della Costa (10 ott. il M. compose citazioni da Annibale Carracci di palazzo Magnani e Colace, Le "Dee che amarono gli Homini" e la "favola d'Amore e Psiche" di Giacomo Guerrini, ibid., p. 54; ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] d’applicazione degli ingegneri di Roma e, nel 1888, fu chiamato all’istituto di geologia della Sapienza sulla cattedra di Giuseppe inizio Novecento: Torquato Taramelli, Camillo Marinoni, Annibale Tommasi ed Ernesto Mariani. Negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] accademico.
Nel 1937-38 fu membro del consiglio d'amministrazione dell'università di Milano.
Nel 1938, però Notiz. dell'Ist. vaccinogeno antitub., III (1953), n. 2, pp. 150-152; D. Nai, A. A., in Annuario dell'univ. degli studi di Milano, 1956-57 ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] accettate dal nuovo pontefice, Leone XII. Il marchigiano Annibale della Genga, eletto al soglio pontificio il 28 . Talocchi, V. M. S., in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, II, Macerata 1972, pp. 450-560; F. De Giorgi. ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] sua formazione sia avvenuta nella scuola di Giuseppe Diotti, supposizione confermata da carte d’archivio (L’Occaso, 2008, p Ritratto della marchesa Teresa Arrigoni, moglie del marchese Annibale Cavriani, colla figlia Drusilla, in collezione privata ( ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] ’Indice. Ma, come ha ricordato Annibale Zambarbieri (1998), non va dimenticato Carlo ai Catinari, egli allargò il suo campo d’azione, muovendo da Genova (dove cominciò a tenere breve profilo, affidato a don Giuseppe De Luca, concluso da una sentenza ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] . Nel 1841 un ispettore della dogana di Bardonecchia, Giuseppe Medail, aveva esposto a Carlo Alberto il progetto di Piemonte e l’Italia con la Savoia e con il resto d’Europa attraverso le Alpi. Sponsorizzato dal generale del genio Paolo Racchia ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] interpellato insieme ad Annibale Malatesta per la raccolta una relazione sullo stato di conservazione della scultura (D’Este, 1864, pp. 450-452, nn XIII/XIV (1981), pp. 41-56; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in Roma nel 1814 ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] del dottore P. A. sopra il passaggio dell'Apennino fatto da Annibale,in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, Bianchi, Pietro Borghesi, Marco Fantuzzi, Girolamo Ferri, Giuseppe Garampi, Gaetano Marini; e nell'ambito di ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...