FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] state attribuite nel palazzo dei protonotario Annibale Paleologo, ora palazzo Verga, a della Provvidenza, in S. Giuseppe a Borgomanero (Venturoli, 1992), una grande tavola, ora presso il Museo civico d'arte antica di Torino, grazie ad una ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] e abitò presso il fratello maggiore, Giuseppe, "droghiere", vicino a S. Carlo dea - ispirato a Raffaello e ad Annibale Carracci - e ai lati due ovali perdute.
Sempre nel 1785 terminò una grande pala d'altare per la chiesa dell'Assunta di Montalto di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] a Londra, dove era ambasciatore il conte Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano, esponente dell’aristocrazia di un diplomatico italiano, a cura di P. Milza, Roma 1994; R. P. d. C. dans le Paris de l’affaire Dreyfus, a cura di G. Tassani, Forlì ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] Firenze risiedevano artisti come L. Gauffier o N.-D. Boguet, F.X. Fabre o B. , l’opera omonima di Annibale Carracci, appare rinnovato dalla Madonna col Bambino ed angeli fra i ss. Gaetano e Giuseppe (1829; chiesa di S. Francesco), le due versioni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Michele Belli e Annibale Malatesta, l'altra ancora col Malatesta e Giuseppe Giovannelli. Questi in Lucina, Morti 1800-10, c. 62; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorninostri, X, Roma 1877, p. ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] di Maria al tempio, Il sogno di Giuseppe e La fuga in Egitto), una un tributo allo stesso soggetto realizzato da Annibale Carracci.
Fonti e Bibl.: M. e storia, I (1981), pp. 31-36; Dipinti d’altare in età di Controriforma in Romagna: 1560-1650. Opere ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] non altro per spettacoli in famiglia: Giuseppe, Anna, Silvia, Elettra (attrice professionista dato del suo decesso da Annibale Betrone, in quel momento a Venezia. Indispensabile il suo autobiografico Mezzo secolo d’arte, Bologna 1927.
G. Bevilacqua, E ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] Parigi, Musée du Louvre), commissionata da Cesare d’Este ad Annibale nel 1605 e lasciata incompiuta da quest’ultimo (Brogi, 1995, p. 43).
Nel 1622 l’Arciconfraternita di S. Giuseppe dei catecumeni e neofiti gli commissionò quella che, a tutt’oggi, è ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] Impiegati Statali) di Vigne Nuove con Giuseppe Giordano, i Valle e Annibale Vitellozzi. Al progetto per il quartiere Robert Venturi, all’architetto negli ultimi anni della sua vita (D. Scott Brown, in Giuseppe Vaccaro, 2002, pp. 67-75).
«Tra il 1949 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] Palazzo di Giustizia da erigersi a Roma, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n. 70, 25 marzo 1887, p. 1054), e il sigg. ing. arch. Reibaldi Giuseppe, P. C., Nardoni Stanislao, Guerra Andrea, Lollini Annibale, Biagini Amerigo, Brancali Ercole, ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...