FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] , sorella del pittore e litografo Giuseppe, e anch'essa autrice di ); le dodici litografie per Il marchese Annibale Porrone ... di I. Cantù (Borroni p. 238; I. Cantù, Brevi cenni su altre opere d'arte state esposte nell'anno 1853 in Milano, in Album. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] d’opera debuttò piuttosto tardi, nel carnevale 1793 al Ducale di Parma, con La famiglia stravagante, dramma giocoso di Giuseppe serio, Gaetano Rossi), Torino, Regio, carnevale 1821; Annibale in Bitinia (azione eroicomica, Luigi Prividali), Padova, ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] con Enrico Nestore Legnazzi, Giuseppe Lorenzoni e Antonio Abetti secondo astronomo aggiunto, mentre Annibale Riccò assumeva il ruolo di Z., un garibaldino astronomo, in Il Polesine nel Regno d’Italia. Politica, economia e società dal 1861 alla Grande ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] suo Autoritratto e l'Ercole fanciullo e i serpenti da Annibale Carracci). Secondo il Ricci (1834) sarebbe stato proprio , in Copyright, 1984-85, pp. 37-44; D. Graf, Die Handzeichnungen des Giuseppe Passeri, Düsseldorf 1995, pp. 276-278; M.T ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] fogli Sondrio-Pizzo Bernina, Bormio e Tirano della Carta geologica d’Italia 1:100.000. Da essi trasse le informazioni in poco più di un decennio, portò alla conclusione della Carta geologica d’Italia 1:100.000, già iniziata nel 1876.
L’attività di ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] 282). Alla morte di Annibale Frabetti, secondo organista in D.769 e D.772).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale, 70 (1619), c. 45v (per l’atto erroneamente ricondotto al battesimo di Giuseppe ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] ) e nell’Estasi di s. Pietro d’Alcantara presso l’omonima chiesa officiata dai minori un secondo ciclo di otto tele con storie di Giuseppe eseguito tra il 1736 e il 1738 per fece stimare un dipinto creduto di Annibale Carracci, mentre nel 1740 gli ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] alla citata congiura giacobina, insieme coi fratelli Giuseppe e Alessio, e "fu a capo di giorno su denunzia di Annibale Giordano. Per quanto lo 85, e G. M. Galanti, Memorie storiche, a cura di D. Demarco, Napoli 1970, pp. 123 (ma 133), 126 (ma ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] successive modifiche attuate da Annibale Forcellini a partire dal recuperare il complesso per la nuova destinazione d’uso.
Un ambito in cui l’architetto interna del teatro Grande, poi ultimata da Giuseppe Piermarini e Matteo Pertsch (1780-1834) tra ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] milanese F. Mylius e con Annibale Ferniani, lavorò alla costituzione di medaglia al progresso"; ottenne poi la medaglia d'oro all'Esposizione faentina del 1875, alla quale pure una S. Maria Maddalena, un Giuseppe venduto ai mercanti e un ritratto ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...