DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] (ibid., III, p. 896) e nel 1754 a G. D. Molinari per Pirro che vendica la morte di Tolomeo suo figlio ( sono nel 1768 Carlo Giuseppe Pastoris e Nicolao Vaccarino vengono sicuramente tessuti dopo il 1755: Annibale giovinetto giura eterno odio ai Romani ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] quale nacquero i figli Giulio e Annibale, entrambi pittori, e Maddalena papa Giulio III, da cui ricevette 150 scudi d’oro il 17 dicembre 1550 (Liserre, 2013, 133-139; V. Tiberia, La compagnia di San Giuseppe di Terrasanta, Galatina 2000, p. 104; K. ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] di giro. Recitò quindi con Annibale Ninchi e Tumiati per entrare poi Scala la regia della Traviata di Giuseppe Verdi e, il 14 maggio, cura di F. Battistini, Milano 1998; Les cités du théâtre d’art de Stanislavski à Strehler, a cura di G. Banu, Paris ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dialogata in latino in morte del rettore del collegio, Giuseppe Malmusi.
Sempre legato all’ambiente del collegio fu il primo . Novella inedita, Verona 1881; Annibale in Capua, a cura di V. Bertolini, Verona 1969; D. Tongiorgi, Una «filosofia della ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] VI, p. 1002); e quando Annibale Caro, sotto il pontificato di fare nulla per difendere il maestro dalle accuse d’eresia (McCuaig, 1989, p. 34 e nota attinto ovviamente a Filone e a Flavio Giuseppe). Sigonio replicò alle obiezioni (Opera omnia..., ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] ereditato l’anno prima da un membro della famiglia di nome Giuseppe. Striggi si rivolse sia a Francesco de’ Medici sia a Strozzi, il Giovane), rime d’autore in quelli a sei, con la presenza di Ariosto, Annibal Caro, Giovan Battista Strozzi, ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] cappellano pisano Annibale Agliata ed i cagliaritani Francesco Espa e Diego Pitzolo. Negli anni pisani il D. acquisì quella De Filippo, reggente del Supremo Consiglio d'Italia, Giovanni Battista De Luca, Giuseppe Romani, sia spagnoli, come Miguel de ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] al nipote Giuseppe, con ampi stralci a favore delle figlie Caterina e Felice e dei nipoti Emilio e Annibale. Secondo il quando sarà levato il corpo di casa debba recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de' Servi) senza girari per Lucca" ( ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] gennaio 1790, Così fan tutte).
La morte di Giuseppe II, il 20 febbraio 1790, scalzando sia Salieri del teatro Nuovo di Trieste (Annibale in Capua, dramma per lyriques à la fin du XVIIIe siècle. “Les Danaïdes” d’A. S. (1784), Saarbrücken 2012; A. S. ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] lui, fra gli altri, Carlo Ademollo, Cosimo Conti e Annibale Gatti.
Nel 1848 si iscrisse alla scuola di indirizzo primo re d’Italia (Lucca e le Mura, 2011, pp. 149,157, 161), era composta da altri quattro artisti: Giovanni Duprè, Giuseppe Poggi e ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...