ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] cappella. A giugno «Annibale Gioilo musico» risulta tra i membri della compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta (i 1589 e i Novi frutti del 1590) vuoi convocati da ogni parte d’Italia (come Il lauro secco promosso da Torquato Tasso nel 1582 in ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] affiancò attori del calibro di Annibale Betrone, Ruggero Ruggeri e Paul Wenzel, regia di Giuseppe Patroni Griffi). Nell’ultimo a cura di R. Chiti et al., Roma 1998, pp. 476-478; D. Rigotti, S. P., in Dizionario dello spettacolo del ’900, a cura di ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] a basso solo in Poesie diverse di Giuseppe Giamberti, versi di Annibale Pocaterra (Roma 1623); un mottetto a musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] (nato il 27 luglio 1755), Ugo Giuseppe (nato il 4 febbr. 1760) e 3449), il Parere sopra il passaggio di Annibale (cod. 376) e alcune Rime , Bibliografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 195; D. Pacetti, Un letterato diplomatico e legista pistoiese del ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Sacra Famiglia, rispettivamente nella chiesa di S. Giuseppe a Marsala e in quella del collegio dei gesuiti palazzo di Annibale Fardella, opera Trapani 2004, pp. 305-312; Id., in Il volontariato d'arte: sei lustri di restauri del Rotary Club di Sicilia ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] del 26 febbraio 1802, in I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, Milano 1958, I, n. 41 si optò provvisoriamente per una Direzione speciale, affidata a Giuseppe Prina, Forni e Veneri, in cui a quest austriaco Annibale Sommariva per ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] proverebbe come il D. fosse stato liberato dalla prigionia in Castel Sant'Angelo per intercessione del cardinal Annibale Albani (nipote di degli Albani nella sacrestia dell'oratorio di S. Giuseppe ad Urbino, le quali devono appartenere a un momento ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] distatistica (Napoli 1876; cfr. la rec. di F. D. P., in L'Economista, III [1876], pp. 682 soprattutto personale (il contrasto con Giuseppe De Luca, l'intransigente rettore 1893) e lo Studio critico intorno ad Annibale Cesareo e sue Opere pie (Napoli ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] corsa al piacere di Enrico Annibale Butti.
Le sue condizioni fisiche Arcieri in Tristi amori di Giuseppe Giacosa. Nel 1892 Pilotto spettacolo, VIII, Roma 1961, pp. 135-137; P.D. Giovanelli, La società teatrale italiana fra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] seguì le lezioni di prospettiva di Annibale Angelini, dedicando il 1854 allo anatomia (sui trattati di Giuseppe Del Medico e Costantino del committente, Fabio Pandolfi), pitture del soffitto e bocca d’opera (documenti e pagamenti in Alunni, 1999, pp ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...