MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Modena 2000, p. 867; H. Röttgen, Il cavaliere Giuseppe Cesari d’Arpino: un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza 2007, ad indicem; M. C. Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del banco Herrera & ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] d’Este. Delle sue Poesie liriche si conoscono ristampe pubblicate a Padova (1650 e 1660) e a Ferrara (1670). Secondo Giuseppe Ercole, Flora e Amore. All’occasione (le nozze di Annibale Romei e Ippolita Rondinelli), alla città di Ferrara e alla sala ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] del viceré Annibale Maffei. del servo di Dio sacerdote Giuseppe Quartararo (1715); Compendio della Oddo, All’eruditissimo ed imparegiabile merito dell’ill.mo, rev.mo sig. canonico d. A. M. per li suoi diversi libri e fatighe date alle stampe, sonetto ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella favola d’Adone, Roma 2012, pp. 261-282); sempre in Annibale Padovano.
L’ultimo soggiorno a Piacenza si colloca nel 1556, quando, morto il padre, Parabosco nominò l’organista Giuseppe ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] affermazioni si oppose Giovan Giuseppe Orsi, che nel 1703 di vedute con il concittadino Annibale Olivieri, con il quale dal 17 febbr. 1754. Un elogio funebre comparve sul Giornale de’ letterati d’Italia di quell’anno (IX [1754], pp. 254-257).
Fonti ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] , 119, 125) e cronachista appassionato d’arte (a Bologna collaborò con Annibale Carracci, Negro - Roio, 2015, pp 56 s.).
Negli anni 1603 e 1604, alcuni esponenti della famiglia, Giuseppe, Domenico, astrologo (che morì a Bologna nel 1656), e Luigi, ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] realtà, Alessandro, come del resto il padre e i fratelli Annibale e Roberto, collaborò con quello che era diventato il regime una dozzina d’anni più tardi confluito nelle sue memorie.
Nel frattempo, grazie a un amico, Giuseppe Antonio Piccono ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di Savoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare a Loreto la berretta cardinalizia dal nipote del pontefice, Annibale Albani. Giunse a Roma il 6 gennaio 1704, dove ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] il Bergamaschi, e nel 1816 in società con Giuseppe Bosio col quale percorse i centri minori della in una compagnia secondaria. Figlio d'arte, ricevette solo un'istruzione elementare vicende della famiglia Bentivoglio (Annibale Bentivoglio, La morte di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] in via S. Mammolo, 41 (l'odierna via Massimo D'Azeglio, 28) a casa Riccoboni, che sappiamo essere Sandelli, Andrea Leoni, Annibale Fioravanti, Cesare Fasanini, e con le annotationi di Gio. Giuseppe Gregorio cremonese ampliato, la Narratione delle ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...