MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] della tribuna nella chiesa di S. Angelo a Ponte Tressa in Val d’Arbia; la tela tonda con la S. Caterina in gloria, sita , tre ovati con S. Francesco di Paola, S. Antonio, S. Giuseppe nel secondo altare; ad Asciano, nella collegiata, Maria Vergine in ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] , Luigi Federzoni, Giuseppe Lipparini, Sante Muratori, Adolfo Gandiglio e Annibale Beggi, furono questi . V.: le «humanae litterae», la scuola, gli amici, Milazzo 1995; Eredità d’affetti, Atti della Giornata di studio e di ricordo per M. e Giorgio V ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] come Conte Bemol ne L'impresa d'opera di P.A. Guglielmi, Valle nel carnevale 1780 interpretando Don Annibale ne Le donne rivali di Cimarosa. Pirani, L'opera buffa tra Roma e Vienna al tempo di Giuseppe II. Cantanti e repertori, ibid., pp. 412 s.; S ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] A. Gardano nel 1565. Nel centro lagunare Giuseppe conquistò in breve tempo ampia notorietà, il che Andrea Gabrieli, Claudio Merulo, Annibale Padovano.
Nel 1568, a , che egli non debba ceder a niun altro d'Europa" (in Benvenuti, p. LXXII). Che fosse ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] s. Guglielmo per la chiesa di S. Giuseppe a Brescia, firmata e datata 1753. Più con I Galli Cenomani si alleano con Annibale, firmato e datato 1755; lo , pp. 83 s.; P. Guerrini, La galleria d’arte del patrizio bresciano Paolo Brognoli, in Id., Pagine ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] alquanto migliorata per la S. Sede dopo la morte di Giuseppe I e il licenziamento del Pombal, ma le idee regalistiche riordinamento e presiedúta dal confessore della regina Maria, il vescovo d'Algarve. Il B., in continuo contatto con quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] furono: Giovanni Antonio, Francesco, Agostino, lo scultore Giuseppe e il pittore Annibale (per gli ultimi due vedi voci ad nomen). (Schlegel, p. 7). A Bartolomeo, a dire di Pietro D’Achiardi, come riportato in Nannizzi (1922, p. 218), si deve ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] i figli di Fabrizio, Giovanni e Giuseppe, oltre a Gaspare, figlio di nel 1792 firmando le scene per Annibale in Torino di N. Zingarelli Treviglio, Treviglio 1987, passim; L. Carubelli, M. Picenardi, Spino d'Adda 1989, p. 31; S. Zatti, I G., in ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] d’onore, e del più alto grado direttivo, a partire dal 1609, allo stesso cardinal nipote, Scipione Caffarelli Borghese.
Giuseppe che ricordava l’organigramma della Biblioteca: primo custode Annibale Albani, secondo custode lui stesso, più tre ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] ora presso l’istituto S. Giuseppe Calasanzio di Roma, creata riutilizzate per volontà del cardinal Annibale Albani, in Antichità viva Borsoi, Michelangelo Ricciolini a Frascati e a Macerata, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXVII (1992), 74-75, pp. ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...