RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] collocati nel Pantheon i due busti di Raffaello e Annibale Carracci (oggi Roma, Protomoteca Capitolina), eseguiti da Naldini si impegnava formalmente a realizzare il rilievo d’altare con l’Angelo che esorta Giuseppe alla fuga in Egitto, lavoro che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] della eletione..., cc. 184 s.). Il nunzio pontificio Annibale di Capua, che lo aveva definito «senatore di Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di A. Giuffrida, - F. D’Avenia - D. Palermo, I, Palermo 2011, pp. 237-272; P. Preto, Venezia e ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] spicco quali Massimo Bontempelli, Giuseppe Capogrossi, Cipriano Efisio Oppo Vasco Fadigati, Achille Pintonello, Annibale Vitellozzi. Per il secondo viva: è il risultato di uno stato d’animo. Lo stato d’animo che ci sosteneva in quei giorni, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] , scrisse a Annibale Chieppio, segretario di terzo, edito nel sec. XVII da Giuseppe De Rossi, che abrase il nome Notai Capitolini, uff. 19, v. 109, cc. 62, 414, 589; Roma, Arch. storico d. Acc. S. Luca, Congregazioni, v. 42, ff. 22, 24, 34, 35, 36, ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] , Francesco Monacelli e Giuseppe Menotti. Nel settembre «Spataro è in stato di martirio», scriveva Annibale Gilardoni a Sturzo il 25 agosto 1925 (L. Altino 2006; F. Fimiani, S. G., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, Castelli 2007, pp. 309-318 ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] seguito da Andrea Adami e Giuseppe Ottavio Pitoni) lo diceva di cinque voci di Gio. Maria Nanino et di Annibal Stabile (1581; ded. al canonico di S des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] invece argomenti monografici il Libro d’Arabeschi, inviato a Palermo nel 1689 al padre Giuseppe del Voglia dell’Olivella cui bei fogli di Annibale e Antonio Carracci, e quelli già di Lelio Orsini, tra i quali caricature di Annibale.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Giuseppe Peano, che tanto influsso poi ebbe sulla giovane Lalla. I genitori amavano la musica , dove fu allieva di Annibale Pastore, Ferdinando Neri, Lionello Calvesi (Roma 2008); Lalla Romano e la Valle d’Aosta, a cura di M. Corgnati (Aosta 2009 ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] civico) e il conte Annibale Ranuzzi (Venere e Cupido, E. S., in Dictionary of women artists, a cura di D. Gaze, II, London 1997, pp. 1272-1275; Ead., l’arte: da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] che spiega le orazioni di Cicerone e l'Eneide, nonché Giuseppe Negri che tiene un corso di grammatica greca, senza trascurare annuo di 200 scudi d'oro. Tale nomina gli fu facilitata da forti raccomandazioni. Annibale Croce, segretario del Senato ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...