NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] (1912) e con l’architetto Giuseppe Mancini alla realizzazione delle scenografie per 1950 e il 1953, con Annibale Fiocchi, all’epoca dipendente della - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985, pp ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] progetto ma che, per la datazione al 1599 della pala d'altare di Annibale Carracci, si può ritenere ideata tra il 1597 e il 2002, p. 108; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] il novello sovrano in visita nella neo-istituita capitale del Regno d’Italia. Ancora nel 1811 Romanelli verseggiò la cantata Per la 1809; Raoul di Crequì (Mayr), 1810; Annibale in Capua (Giuseppe Farinelli), 1811; Virginia (Pietro Casella), 1812; ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] dal pronipote del B., Annibale, al granduca Ferdinando I mirandolani passati nel 1556 al nipote Giuseppe. Non valsero a staccarlo dalla vita , 27, 28, 119, 231; B. Cappello, Rime, con ded. di D. Atanagi a A. Farnese [1560], Bergamo 1753, 1, pp. XX ss ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] estintosi con la morte di Leopoldo Annibale il ramo della famiglia che si assidua partecipazione alla vita delle corti di Giuseppe I e Carlo VI che seguiva individua nel mondo dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie confacenti al suo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] tra gli altri, il potente cardinale Annibale Albani, nipote di Clemente XI); aveva dell’imperatore (Relationes et epistolas ill.mi d. fr. Bernardini Della Chiesa…, in Sinica subentrò, dal 1713 al 1721, Giuseppe Cerù, uno dei missionari che avevano ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] fu anche il figlio Riniero), e Giuseppe, militare di carriera, e almeno una sempre di terracotta, attribuita ad Annibale), una Madonna col Bambino , Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano s.d. [ma 1975 circa], p. 227; G. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] erano associati Gherardo De Rossi e Giuseppe Gozzani, intimo amico del G., l'appalto della neve dei Campi di Annibale, che gli fu sottratto all'ultimo L'Ottocento, I, Milano 1934, pp. 139-145; S. D'Amico, Dramma sacro e profano, Roma 1942, pp. 53-66; ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] dopo il ritorno a Bologna di Annibale Bentivoglio (di cui, a quanto B. Cellini, La vita,a cura di A. D'Ancona, Milano s.d., pp. 60-62; G. Falloppio, De Morbo 1931 (scritti su B. di Pio Colombini, Giuseppe Favaro, Riccardo Simonini); V. Putti, B. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] termini» in marmo posti all’altare di S. Giuseppe (pp. 25-27).
Il 13 agosto 1595 iniziarono ’Assunta, opera di Annibale Fontana e posta sull Seicento lombardo. Catalogo dei dipinti e delle sculture, Milano s.d. [1973], pp. 36-44; P. Cannon-Brookes, ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...