GUASCO, AnnibaleGiuseppeGiuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] a F. Borromeo, gennaio 1588 - dicembre 1623); G. Ghilini, Teatro d'uomini letterati, I, Venezia 1647, pp. 14 s.; G. Porta A. G., in Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, pp. 357-374; P.M. Jones, F. Borromeo e ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] statuine, tra le quali si distinguono quelle di S. Giuseppe e della Vergine, che mostrano tangenze strettissime con le prime . 1547 l’artista risulta associato a Gian Domenico D’Auria e ad Annibale Caccavello (Abbate, 1979).
Lo schema del monumento ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] ad ambasciatore presso l’imperatore Giuseppe I, nel 1710.
La – a fianco dei ministri Annibale Maffei di Boglio e Ignazio , Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d’antico regime, Torino, 2001, pp. 6-9, 29, 31, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] il B. fu per lunghi anni in rapporti d'intima amicizia, come testimoniano le dediche allo stesso amicizia con il musicista Annibale Meloni, decano dei musici titolo (rappresentata nel 1542) di messer Giuseppe Baroncini di Lucca, in Bologna 1546. ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] M. copiò per il marchese F. Angelelli la Resurrezione di Annibale Carracci oggi al Louvre, che nel 1689 il senatore A.M di Brera (catal.), a cura di D. Pescarmona, Milano 1995, pp. 174-178; Giuseppe Maria Crespi e altri maestri bolognesi nelle ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] scambiare il celebre Mangiafagioli di Annibale Carracci con un quadro di concorrenza di Francesco Trevisani e di Giuseppe Chiari. Suoi dipinti e disegni erano , incompiuto, ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Del 1722 ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] con Ugo Annibale Traeri, Seicento organario marchigiano, in Il restauro dell’organo Giuseppe Maria Testa 1676 della chiesa di Santa Lucia in 15, 1, pp. 179 s.; C. Mancini, Maestri d’organo. La scuola senese, in Un così bello e nobile istrumento ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] den Mitteilungen Giuseppe Cuzzis ehemaligen englischen Konsular-Agenten bearbeitet von Hans Resener, è, d'altronde, su nella colonia Eritrea come agente. Nel 1902, il giornalista Annibale Francisci dichiarava di curarne le memorie per l'editore Carlo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] secondo il progetto di Annibale Rigotti nel 1913.
Nella , ibid. 1900; Necrologia dell'architetto fiorentino Giuseppe Poggi, ibid. 1901; Relazione sullo stato 212. Sull'ospizio per la vecchiaia di Torino: D. G. Spantigati-M. Vicari, Il concorso per il ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] il maresciallo imperiale Annibale ebbe un ruolo importante 13 dal nuovo altare maggiore di Giuseppe Rusnati. Dopo un primo sondaggio ; S. Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 s.; Id ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...