La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] Annibale Ruccello: cfr. De Blasi 2009a), i dialoghi cinematografici, numerosi narratori (da Matilde Serao a Giuseppe e -g- intervocaliche (sa[bː]ato, a[bː]ito, ra[dːʒ]ione, naufra[d:ʒ]io), la pronuncia della -i- grafica dopo consonante palatale sorda ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] , per la cui esecuzione erano già in lizza Giuseppe Nicolò Nasini e Francesco Trevisani. Solo nel 1722 d'altare con Cristo in gloria che incorona i ss. Clemente e Ignazio di Antiochia (Urbino, Galleria nazionale), ordinata dal cardinale Annibale ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] 2 maggio 1723 sotto la guida di Giuseppe Averani. Dei docenti pisani va almeno cardinali Giovanni Antonio Davia, Annibale Albani, Melchior de Polignac e il riformismo religioso toscano nel ’700, a cura di D. Menozzi, Roma 2002, pp. 39-80 (ora anche ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] l’Italia è detta «una di arme, di lingua, d’altare / di memorie, di sangue e di cor»: (l’elmo di Scipione l’Africano, vincitore di Annibale a Zama, che l’Italia si pone in capo 1998, pp. 291-319).
Fumagalli, Giuseppe (196810), Chi l’ha detto? Tesoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] sconosciuto, poi transiterà presso Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino e forse anche presso appese alle pareti laterali della cappella, ai lati dell’Assunta di Annibale Carracci, sono su tela. Il biografo Giovanni Baglione scrive che i ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] , con l’amico Giuseppe Barellai, prese parte come volontario alla prima guerra d’indipendenza; aggregatosi come ufficiale in forma di tempietto con portico di ordine ionico, in cui Annibale Gatti attese alle pitture murali a fresco e Giovanni Dupré al ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] S. Domenico, dove realizzò Il transito di s. Giuseppe (Pinacoteca di Brera) e lo Sposalizio della Vergine della Fondazione Horne..., Firenze 1963, p. 25, n. 72; D. Posner, Annibale Carracci. A study in the Reform of Italian painting around 1590, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] per stimare il palazzo di Antonio e Annibale Balbiano (18 settembre 1477; Archivio F.M. Giani, Ricerche per l’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, in Concorso. Arti e lettere il convento solariani: soluzioni lombarde d’ideali domenicani, in Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] Gesuiti.
A Roma e in altre parti d’Italia chiese e oratori subiscono importanti modifiche al ’attività di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci: non a caso si di queste tematiche. Protagonista il pittore Giuseppe Valeriano, gesuita, che nella prima ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] una propria azienda. Il 22 maggio di quell'anno presso il notaio Annibale Germano, a Torino, venne costituita con il capitale di L. 1 la nuova carrozzeria ottenne il gran premio d'onore al concorso d'eleganza di Villa d'Este, presso Como, la più nota ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...