FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] decisa, era stato nominato comandante dei Franco-Spagnoli Luigi Giuseppe di Borbone duca di Vendôme, a sostituire il Villeroy ostacolare e a ridimensionare in Italia la presenza degli Asburgod'Austria, servendosi dei Borbone di Spagna. Dal momento ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] duca era feudatario dell'Impero e che aveva aiutato l'Asburgo con armi e denaro. Erano tutti buoni argomenti per la visita dell'arciduca Giuseppe di passaggio in città e l'anno successivo quella dell'arciduchessa Amalia d'Austria, duchessa vedova di ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] una visita a Padova di Francesco Giuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con venete e l'Impero asburgico, apparve la raccolta della in Enc. dantesca, IV, Roma 1973, pp. 245-247; D. Cortese, Tre inediti del G., Padova 1978; S. Bortolami, A ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] capitano al servizio degli Asburgo, si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio , il 7 ottobre 1792 sposò Maria Giuseppa de Cardenas, contessa di Acerra e Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] austriaca alleati agli Asburgo contro i Franco rimasto sconosciuto il momento ed il luogo in cui il D. fu colpito a morte; si ricorda l'energia e in V. Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida..., Torino 1896, pp. V-XXXII; Diz. del ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] all'età napoleonica
Tra i secoli 16° e 17° gli Asburgod'Austria agirono come strenui difensori della fede cattolica. Essi tentarono nello Il lungo regno di Francesco Giuseppe. Proprio nel 1848 salì al trono Francesco Giuseppe (1830-1916), che rimase ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] Romano Impero prima e l'impero d'Austria poi
Dalle origini all'avvento degli Asburgo
Abitati da popolazioni illiriche, celtiche .
Nel 18° secolo, con Maria Teresa e poi con Giuseppe II, fu uno dei centri propulsori dell'assolutismo riformatore e ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] napoleonica
Tra il 16o e il 17o sec. gli Asburgod'Austria agirono come strenui difensori della fede cattolica. Essi Negli anni successivi la potenza asburgica andò progressivamente ridimensionandosi.
Con Maria Teresa, Giuseppe II e poi Leopoldo II ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] a favore di Francesco Giuseppe, non riconosciuto dai Magiari indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo, difendendo il proprio paese con l'aiuto dalla Dalmazia, alla Croazia, all'Ungheria - d'accordo con la diplomazia italiana, col croato ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] quale trasmise il possesso e il titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata angioina dei duchi di L. raggiunse il imperatore. Alla sua morte (1765), il primogenito, Giuseppe II di Asburgo-L., ereditò i dominî austriaci e il secondogenito, ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...