ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] servirsi dell’aiuto del figlio.
Intorno al 1730 Giuseppe fu notato mentre era intento a disegnare delle figure per documentare le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì a Firenze il 22 giugno ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale GiuseppeGiuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] (cc. 14v-16r), la più cospicua è invece di natura encomiastica - una commossa rievocazione delle virtù della duchessa Caterina d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa nel 1597. Dal punto di vista dottrinario il poema del G. dovette, suo malgrado, sfiorare ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] argini del Brenta a Dolo a convincere il viceré Ranieri d’Asburgo a dare immediata esecuzione a un primo stralcio, che riportava : già il 7 luglio fu inviato a Torino, con Giuseppe Reali, per definire l’annessione, poi vanificata dall’armistizio ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Toscana coadiuvato dal fratello, l'imperatore Giuseppe II: entrambi avrebbero usato strumentalmente la Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 5-59; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] del concilio e influenzare in senso filocattolico Massimiliano II d’Asburgo, entrando così in parziale conflitto con il nunzio il 1545 e il 1547 e che uscirono postumi per cura di Giuseppe Musso presso Giunta (Venezia 1587), e ai primi tre libri ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai rappresentanti di Rimini gli Historia della vita, morte, et azioni illustri di f. Giuseppe da Leonessa capuccino (ibid. 1647).
La notevole fama della sua ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] del giugno 1541, fu nominato nunzio presso Ferdinando d’Asburgo. Partì il 7 luglio. Aveva con sé facoltà di Roma, 1537-1568 [...] con note politiche e storiche di Giuseppe Canestrini, Firenze 1853, pp. 222, 354; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] appoggio. L’operetta è perduta e ne abbiamo notizia attraverso Giuseppe Degli Agostini (1754, p. 486), che ricorda un codice disegnava di raggiungere.
Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina di Sassonia (concordato nel giugno 1483 ma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Nel 1273 venne eletto re dei Romani Rodolfo d'Asburgo e il D. si avvicinò a lui nella prospettiva di rendersi XV, in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1977, p. 27; F. De Vitt, La signoria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] urbana della città di Napoli, ricoprendo così l’ufficio che era stato del suo bisavolo Giuseppe de’ Medici principe di Ottaviano ai tempi di Carlo II d’Asburgo Spagna.
Come reggente il M. si occupò con energia del ripristino dell’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...