Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] come Alessandro e Annibale (definito rex della Guerra giudaica di Flavio Giuseppe (noto oggi come lo 9,1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico autore.
83 Itin. ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] non è invincibile (anche i Romani e Annibale furono sconfitti), ma il difetto non è , in II 24), Flavio Giuseppe («Iòsafo nella sua istoria», ossia guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma 2001, pp. 1-395. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] .
Ventisettenne comandante della campagna d'Italia, consapevole rinnova la gesta dell'invasione annibalica, e più che non dello statino nell'Italia del tempo: i quattro volumi di Giuseppe Micali. Restano essi, però, a rappresentar la più solenne ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , pp. 186-201; B. Aikema-D. Meijers, Nel regno dei poveri, in particolare il contributo di Giuseppe Ellero, Personaggi e momenti di vita, , Spiritualità, pp. 258-260.
48. Il patrizio Annibale Tasca lascia alla figlia suor Maria Lucia, cappuccina, «il ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e Annibale di Giuseppe Vairo: partecipazione al Concilio Vaticano II, tematiche conciliari e questione meridionale ecclesiale nel suo magistero episcopale 1962-1993, Soveria Mannelli 2009.
94 M. Mincuzzi, Comunità ecclesiali e Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] un’idea nazionale e che strettamente riecheggia Giuseppe Giusti de La terra dei morti, geografica, promosso da Annibale Ranuzzi. Nel denominarsi, in 35 fogli la Carta corografica del Regno d’Italia e delle regioni adiacenti, che però aveva ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] del confine il fiore del nostro illuminismo: il «Giornale d'Italia" ed il «Corrier letterario» di Griselini nascono espressa nel 1793 in un libro di Giuseppe Gorani. Certo lo Stato pontificio era il interessanti notizie ANNIBALE BOZZOLA, Inquietudini ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Annibale Raimondo, Guglielmo Gratarolo, Giacomo Marzari, il teologo agostiniano Angelo Rocca, Antonio Glisente, Giuseppe ed un popolano coordinano la sorveglianza nelle contrade, si tengono d'occhio tutti i forestieri e solo il 26 ottobre si ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] da una pittura di
Efeso, databile al I sec. d.C., quasi una sintesi tra il Dioniso e l quando la città fu tolta ad Annibale, Fabio Massimo lasciò ai Tarantini il bizantine come Adamo, Elia, San Giuseppe e San Giovanni Evangelista.
Bibl.: Picard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] la scuola nella Villa Reale di Giuseppe Piermarini) e la Società Umanitaria. Padiglione olii e vini – su progetto di Annibale Rigotti (1870-1968) –, una vera Rischi e prospettive, a cura di C. Bonaiuti, D. Dameri, A. Lodovisi, Milano 2008.
M. Vitta ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...