SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] con la testa di Oloferne), da Annibale Carracci (la pala Malvasia), da Cornelis col Bambino e s. Giuseppe in villa Borghese, e Rossoni, Schede 108-111, 113, ibid., pp. 159-169; D. Benati, Un “quadro grande con donne nude”: da Joachim Wtewael a ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] al 1633. Pascoli ipotizza una precoce attività del M. con il padre, che poi lo avrebbe indirizzato alla bottega di Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino, mentre Passeri afferma che il M. iniziò lo studio come pittore con Prospero Orsi. Nel 1626 il M ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] di nascita si ricava dal confronto tra una polizza d’estimo del padre Girolamo del 14 aprile 1563, in voci, editi da Amadino, citati da Giuseppe Ottavio Pitoni nel suo manoscritto Notitia de’ aiuto in tal senso ad Annibale Chieppio, ma nella basilica ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Giuseppe Castiglione (1657, ripresa da Rossi, 1692; Niceron, 1733; Ranalli, 1838; de Nolhac, 1887), in alcune lettere inviate da Annibal ), pp. 99-172; F. Benoît, Farnesiana, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, XL (1923), pp. 165-206; A. Campana ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] in tre atti, musica di V. Redeglia), ibid. 1887, Annibale (ballo storico musicato da R. Marenco), Milano-Roma-Napoli 1888; 1895; Giuseppe Grandi. La vita e le opere, ibid. 1895; Forza d'amore (idillio drammatico in quattro quadri), ibid. 1896; D'ogni ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] eseguita entro il 1595 da Annibale Carracci.
All’ombra di del sacello dedicato a s. Giuseppe nel santuario della Madonna Addolorata di tra Madrid, Roma e Parigi, Roma 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Parma (1690: L’età dell’oro di Giuseppe Felice Tosi nel «nuovo teatrino» e Il favore , Antonio Maria Bernacchi, Annibale Pio Fabri, Giovanni Battista reso immortale per essere stato egli l’unico inventore d’un gusto finito e inimitabile, e per aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] all’interno della stessa famiglia di Clemente XI dai due nipoti Annibale Albani e Alessandro.
L’uno è infatti il promulgatore, nel 1769 che il granduca Pietro Leopoldo – fratello di Giuseppe II d’Austria – decreta l’apertura al pubblico degli Uffizi; ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] della Dalmazia per le esequie dell'imperatore Giuseppe I in S. Lorenzo e della Gratitudine Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella p. 212; F. Schottmüller, Opere di G. F., in Bollettino d'arte, s. 3, XXVI (1932), pp. 201-208; W. Paatz ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] e, insieme a quella di Procaccini, fu inviata dal cardinale Annibale Albani nella chiesa di S. Francesco a Urbino, ove è effettuato da Passari (M.B. Guerrieri Borsoi, L’architetto Giuseppe Passari…, in Bollettino d’arte, s. 7, XCVII (2012), 16, pp. ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...