I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Bontadini dalla Cattolica, Marino Gentile e Giuseppe Flores D’Arcais pure di Padova, Giuseppe Tarozzi e Renato Lazzarini da Bologna; altri Alfonso Botti, Rocco Cerrato, Maurilio Guasco, Annibale Zambarbieri.
97 Oltre a Mancini ne facevano parte il ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] «1600» per le acque e le foreste, a cura di Roberto Cessi - Annibale Alberti, Roma 1934, citato da E. Casti-Moreschi, Criteri della politica idraulica d’acqua raccolte nei pozzi poggiano sulle sole ipotesi avanzate dai lavori ottocenteschi di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] un tradimento.
Né stupir che ardito ei fosse
d’appiattarsi colà dentro.
Anche in mezzo a l’ingenuo programma di dissuadere Giuseppe II dalle riforme laiciste. il suo Clitunno:
Oh, del primo maggior, secondo Annibale,
pochi sono i tuoi forti, e non si ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l'edizione del primo in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Garfagnini, Firenze 1987, pp. 169-79.
J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in Papal Rome, Baltimore-London 1988, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] carica Classificazione Alberti Annibale 21/6/1938 - 27/9/1948 Storia Albertotti Giuseppe 27/5/ trova a p. 121).
4. Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] al proprio programma.
«Nel grigiore di Caporetto [scriveva Giuseppe Cappi sul «Domani d’Italia» del 28 gennaio] deve albergare la luce politica e sindacale. «Ogni giorno – gli scriveva Annibale Gilardoni il 25 agosto 1925 – nostri amici passano ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] un poco noto progetto di stadio redatto da Giuseppe Terragni nel 1946. A Luigi Piccinato e a sua volta sostenuto da una catenaria in cavi d'acciaio. L'immagine che ne deriva è di Antonio Michetti, Paolo Teresi, Annibale Vitellozzi e lo Studio Zucker) ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] parte finale sul ritratto liviano di Annibale (XXI, 4) (55), rebus farniliaribus et variae, a cura di Giuseppe Fracassetti, III, Firenze 1863, pp. 1-4.
29. Cf. Andreae Danduli Chronica brevis a. 46-1342 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] guida della Esposizione internazionale d’arte(58), e ad accogliere uomini «nuovi» come Giuseppe Volpi, col quale si Ferrari, I, Gli ultimi anni dell’Ottocento, Vicenza 1981; Annibale Zambarbieri, Il patriarca Sarto, in La chiesa veneziana dal 1849 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Pompei, il canonico Annibale Maria di Francia con Roma 1963.
15 Cfr. P. Borzomati, Monsignor Giuseppe Cognata: spiritualità di un vescovo e di una cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...