Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Venezia. 1797, a cura di Annibale Alberti-Roberto Cessi, I-IV, . 53r-v.
11. Così la proposta del cittadino Giuseppe Ferro nella sessione privata del 22 agosto (Verbali delle 31, lettera di Marin alla prefettura, s.d. [ma giugno 1807]; A. Baschet, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] avvocato con cui divide lo studio — Bruno Gallo — e ad Annibale Dorigo, di riorganizzare il Fascio veneziano(62). Si avvarrà del anarchici: era console del Carnaro e D’Annunzio intratteneva rapporti con Giuseppe Giulietti e altri. Difficile che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] successiva alla vittoria su Annibale l'Italia si monumentalizza Il fenomeno urbano nel mondo etrusco-italico
di Giuseppe M. Della Fina
Il tema della formazione colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di porfido in questa posizione nel 1291.
7. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, La pittura veneziana, pp. 36-40; Giuseppe Fiocco, Le pale feriali, in Il tesoro di San Marco, I, La Pala d'oro, a cura di Hans R. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] acqua, v. Giuseppe Ceredi, Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da luoghi bassi. Per dacquar terreni. Per levar d'acque sorgenti 1893; Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934.
53. D. Calabi - P. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] : istituzioni, società e lotte per l'egemonia (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, IV), Torino 1981, pp. 544 ss. e 42. R. Cessi, La politica, pp. 17 ss.; Roberto Cessi -Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Marsich — di alternative interne emarginate.
28. Rispettivamente, Annibale e Ludovico. Anche un vaporetto dell’A.C. sulla Biennale d’arte e sull’opera di Rodolfo Pallucchini, pur con qualche preoccupazione di ritardi organizzativi (Giuseppe Marchiori, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] volumi (in collaborazione con Annibale Alberti) editi fra il I tesori, p. 27. D’Annunzio, che per le sue nrr. 21-22, pp. 381-382).
78. Su Giuseppe Dalla Santa v. le commemorazioni di Giuseppe Biadego, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 39, 1920 ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] raccoglierne – davvero dal suo punto di vista – la memoria. D’altra parte però – da quella dell’arte – c’è espliciti (autori e/o attori come Annibale Ruccello, 1956-1986, Spiro Scimone, ma anche di critici come Giuseppe Bartolucci (1923-1996) e ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Ferdinandea lombardo-veneta), almeno fino all’approdo in città di Giuseppe Toeplitz e, con lui, della Banca Commerciale, ma s amico assente dall’Italia (1814).
8. Annibale Alberti, Pietro Edwards e le opere d’arte tolte da Napoleone a Venezia, «Nuova ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...