MACANIDA
Giuseppe Corradi
Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] . Gli Etoli, l'Elide, Messene e Sparta parteggiavano per Roma; la Macedonia e la Lega Achea stavano per Annibale. Profittando della caduta d'Egina, presa dai Romani, M. assalì gli Achei premuti a settentrione dagli Etoli, coi quali Sparta era alleata ...
Leggi Tutto
INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti)
Giuseppe Cardinali
Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] . Rafforzati da numerose schiere di connazionali, chiamate d'oltralpe, detti dalle loro armi Gesati, ottennero Nella seconda guerra punica, gl'Insubri, nemici dei Taurini, favorirono Annibale, gli fornirono truppe, e rimasero in armi dalla sua parte ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] curule. Era da poco entrato in carica, quando Annibale tentò la sua famosa diversione su Roma, e G. prese allora col collega Cn. Fulvio senza pericolo per la lontananza dalle basi, tentare, pago d'aver percorso da padrone l'alta Macedonia e di avere ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe CARDINALI
Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] nel 213, non poté partecipare se non a fatti d'arme di secondaria importanza, e confermato nel comando dei stato tra i primi ad arginare con milizie improvvisate l'impeto vittorioso di Annibale.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. ...
Leggi Tutto
FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius M. f. Q. n. Flaccus)
Giuseppe Cardinali
È il personaggio più importante dei Fulvii Flacci. Nei primi due suoi consolati (237 e 224 a. C.) combatté contro i Galli, [...] 'anno successivo (211 a. C.) facendo, tra l'altro, fallire un tentativo che Annibale fece di sbloccare la città. Allora il capitano cartaginese concepì l'ardito disegno di muovere d'improvviso su Roma con la speranza che ciò distogliesse da Capua gli ...
Leggi Tutto
TERRADELLAS, Domenico
Giovanni Roca
Musicista, nato a Barcellona l'anno 1713, morto a Roma il 20 maggio 1751. Si hanno poche notizie sulla sua infanzia e gioventù: sappiamo però che fece i suoi primi [...] andò a Londra, presentando la sua opera Annibale in Capua nel King's Theatre Opera metodo di canto, l'oratorio Giuseppe riconosciuto, e varie canzoni, Bulbena, D. T. musich de la XVIII centuria, Barcellona 1910; J. Roca, La producció musical de D. T ...
Leggi Tutto
TREBULA Balliense (oggi Treglia)
Giuseppe LUGLI
Michele FUSCO
Antico municipio della Campania, situato circa 20 km. a NE. di Capua e 15 km. a N. del Volturno, sopra una collina di 300 m. di altezza, [...] punica (215 a. C.) si volse dalla parte di Annibale, ma fu subito riconquistata da Fabio. Rimase, pare, città terrecotte romane, mentre la necropoli sannitica è ben conservata.
Bibl.: D. Romanelli, Topografia del Regno di Napoli, III, Napoli 1829, ...
Leggi Tutto
NUMISTRONE
Giuseppe Lugli
. Piccola città della Lucania settentrionale al confine dell'Apulia, specialmente celebre per la battaglia combattuta con incerto esito nei suoi pressi fra Annibale e Marcello, [...] , 74) ricorda una città di tal nome nel Bruzio, ma si tratta o di una omonimia con altra città o di un errore.
Bibl.: D. Romanelli, Topogr. Istorica del Regno di Napoli, Napoli 1815-1819, I, p. 434; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 902 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] re, Maria Anna d'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e sorella dell'imperatore Giuseppe I.
In fatte in sede di conclave. Uno è Alessandro Albani: così ripaga Annibale, il promotore primo della sua elezione, di quello fratello maggiore. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Bruno Fait ITA
marcia 50 km maschile
1. Giuseppe Dordoni ITA
2. Josef Dolezal TCH
3. Antal Sergio Sorrentino, Sergio Furlan e Annibale Pelaschiar ITA
5,5 m maschile
...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...