LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra San , Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi Lucam in Lunam: dopo la Trebbia, Annibale si volse verso i Liguri, Sempronio si ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] della palatizzazione di š, ì, ô, r′; 8. t′, d′ in c′, ß. Fatti morfologici:1. il numero dei temi dei 1501) e a Lesina i due compagni Annibale Lucio (morto nel 1553) e Pietro Hettoreo Slavenoserbskija Vedomosti; e a Giuseppe II, considerato loro ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] XVIII. È noto fra gli altri il maestro maresciallo italiano Annibale alla corte di Enrico VIII. F. Herbert nel 1523 grande merito. Ben presto accorsero in Francia allievi di ogni parte d'Europa e le scuole si diffusero naturalmente per ogni dove. In ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] fresca sotto il folto dei rami. Innumerevoli sono le conserve d'acqua che si trovano in tutta la Campagna Romana, e ville romane: il cardinale Ricci da Montepulciano fa elevare da Annibale Lippi, sul Pincio, quella che sarà poi villa Medici; ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] o d'un membro della famiglia reale (Umberto, Margherita, Vittorio, Elena, Maria Pia; Guglielmo in Germania; Francesco Giuseppe, sono anch'essi per lo più teofori: valgano come esempî Annibale "grazia di Baal", Amilcare "vita di Melkart".
I nomi ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (Cremona); Giov. Batt. D'Onofrio di Baia Latina (Napoli), morto il 24 ottobre del '22 a Baia Latina; Giuseppe Loreti, morto il 4 di trincetto, muore il 16 luglio del '21 il conte Annibale Foscari di Venezia; colpito al cuore da una pugnalata di un ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] e l'ultimò nel 219, cioè poco prima della calata di Annibale in Italia. Non dobbiamo credere che i numerosi manufatti che si un arco commemorativo ricorda l'epoca del grande imperatore che nel 10 d. C. compì il restauro della via. Da Fano a Rimini, ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] nel 1697) servì Ranuccio II; Giuseppe andò col re Carlo III a Napoli ma meno illustre di Castelbosco e Mamago, Annibale fu a lungo alla corte dei Farnese ; G. P. de' Crescenzi, Corona della nobiltà d'Italia, Bologna 1639-42; C. Poggiali, Memorie per ...
Leggi Tutto
TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] adriatico, la casetta, lasciarono impressa in terra la pianta d'una chiesa disegnata in linee perfette. Così nasce il rocca dei Frangipani. Nel disegno del castello, eseguito da Annibale Manzoni nel 1837, dopo il restauro, troviamo sei torri, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] in seguito. Studiando sotto Annibale Carracci, sembra che, . Lorenzo.
Appartennero poi alla stessa famiglia Giuseppe, che dipinse nella Certosa di Pavia, P., sopra tutto: N. Pevsner, G. C. P., in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 321-35; F. Wittgens, Per la ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...