POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] diventato suo sodale professionale, e Giuseppe Terragni.
Nel 1925 Depero, al stessa, Pollini collaborò alla stesura della Carta d’Atene, documento in cui si raccoglievano le della terza estensione (insieme ad Annibale Fiocchi) e della quarta (insieme ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] condivisa con Annibale Parea, . 333, 394, 402, 407;IV, ibid. 1929, pp. 284 s.; G. D. Romagnosi, Lettere edite ed inedite, a cura di S. Fermi, Milano 1935, pp 1926, pp. 7, 102;G. Bustico, Bibliografia di Giuseppe Parini, Firenze 1929, pp. 19-23, 95 s., ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] il praticantato presso lo studio di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri: Magnaghi vi , Luigi Belloni, Luigi Comencini, Annibale Fiocchi, Pier Italo Trolli, Marco -Casa.
La loro opera prima, la casa d’affitto a Fino Mornasco (1939), ne è ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] al M. di recarsi a Roma per ammirare non solo Raffaello, ma anche i contemporanei Caravaggio, Annibale Carracci e Giuseppe Cesari (il Cavalier d’Arpino), segno forse di una committenza che voleva aggiornare il proprio gusto anche in base alle novità ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] alla sua. Nel 1540 moriva il padre Annibale II e tre anni dopo, nel 1543, , a cura dell'abate Giuseppe da Capua, con il , Venezia 1734, p. 135; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 108; II, 1, Milano 1741, pp ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] di quello stato: perché è necessario o fare questo o tenervi assai gente d’arme e fanti».
M. non ha dubbi su quale scelta fare tra un Roma, come mostrava il drammatico episodio dell’invasione di Annibale, che «quanto più […] s’appressava a Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] erano già manifestate ad apertura di secolo, con Annibale Carracci e Caravaggio.
Tra quanti parteciparono ai lavori transitano d’altra parte alcuni dei maggiori scultori presenti a Roma tra la metà e la fine del Seicento: il Caffà, Giuseppe Mazzuoli ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] San Clemente e Corsini», cioè di Annibale Albani, cardinale prete di S. Seur, Francesco Jacquier e Ruggiero Giuseppe Boscovich), cui faceva seguito l’ Nelli per la cupola di Santa Maria del Fiore, in Rivista d’Arte, XLI (1889), 1989, pp. 57-111; F.P ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] questo posizionamento intermedio che il nuovo papa Leone XII, Annibale Della Genga, lo scelse come suo successore al medico palermitano Giuseppe Tranchina, che ricevette per questo uno speciale encomio, medaglie e l’Ordine dello Speron d’Oro da ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, curato da Ludovico tipografia veronese nel Quattrocento. Due schede d’archivio, in Italia Medioevale e 1995, pp. 289-312; T. Plebani, Fosio, Annibale, in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...