AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] legale sotto la guida del giurista Mattia Costantini e coltivò anche lo studio delle lettere greche, dell'archeologia, delle Giovanni Bianchi, Pietro Borghesi, Marco Fantuzzi, Girolamo Ferri, Giuseppe Garampi, Gaetano Marini; e nell'ambito di questa ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] tardi dopo il 1688, anno della morte dell'Arlecchino Giuseppe Domenico Biancolelli, si recò a Parigi con il marito commedia dell'arte nel Seicento, Firenze 1980, pp. 60 ss.; G. Romei, Costantini, Angelo, in Diz. biogr. d. Ital., XXX, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] offerto dal banchiere Moutte in onore del Bassville, insieme con la moglie, con Giovanni Torlonia, Corona, Angelucci, Costantini, Gagliuffi, C. Massimi e La Flotte: in tale occasione furono distribuite le coccarde tricolori, la cui ostentazione ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] S. Carlo, nel periodo in cui al primo leggio vi era Giuseppe; negli anni Settanta e Ottanta suonò come aggiunto al Tesoro di , I, Napoli 2009, ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della “ ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] parte della giuria d'accettazione insieme con L. G. Buono, Giuseppe Casciaro, S. Gatto ed E. Puchetti, presentò due oli, napoletana, in L'Italia letteraria, 25 marzo 1934; V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934, p. 118; F. Girosi ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] del Santo del 1751 fu impegnato nel Demetrio di Giuseppe Scarlatti, prima di trasferirsi a Dresda con uno musico disvelato, ibid., pp. 77-90; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] della Corona di Ferro.
Nel passaggio di consegne da Giuseppe Bonaparte a Murat, la fiducia nelle capacità di Nolli non . Economia e territorio in una prospettiva storica, a cura di M. Costantini - C. Felice, Vasto 1998, p. 307; F. Mastroberti, ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] fu anche l'attività in Egitto, dove realizzò la chiesa di S. Giuseppe (1904-09) e il campanile della chiesa del Mousky (1907), entrambi la sua opera di benefattore, fondando con L. Costantini e G. Salvadori un ricovero notturno per ragazzi abbandonati ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] luglio 1935; A. Bartocci, La nostra visita alla Mostra provinciale d'arte, in L'Azione fascista (Macerata), 17 apr. 1939; V. Costantini, Opere d'arte in mostra, in Emporium, XLVI (1940), p. 68; P. Scarpa, Mostra dei pittori, scultori e incisori delle ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] (Leonardo Leo), nel 1727 Lo viecchio avaro (Giuseppe Di Majo). Frattanto nel 1724 era stato inaugurato (1709-1749), Napoli 2007, ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe elementi violativi dei diritti,...
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...