MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] commissionato l'oratorio I sacri sponsali di Maria con s. Giuseppe dal futuro viceré di Sicilia, Carlo Antonio Spinola, figlio febbr. 1692, secondo la Gazzetta di Milano; cfr. Magaudda - Costantini, p. 61), come si evince dal libretto: "gli artefici ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] … (P. e G.M. Nicolini, ad istanza di B. Costantini). Ad altre traduzioni di storici greci, come De i fatti del Magno re di Macedonia di Arriano (Tramezzino, 1544), seguirono di Giuseppe Flavio De l'antichità giudaiche (Valgrisi, 1544) e l'Historia ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] la propria milizia politica nelle fila delle organizzazioni cattoliche; fu militante e poi dirigente della Federazione universitaria cattolica italiana, allorché questa esprimeva un orientamento ostile ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] più profondo al contatto con l'arte di Giuseppe Recco e si arricchisce rinnovandosi in un esaltante La pittura del Seicento nell'Italia merid., Verona 1929, pp. 15, 36; V. Costantini, La pittura ital. del Seicento, I, Milano 1930, p. 87; G. ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] per le quali ricercò ed ottenne la collaborazione letteraria di Giuseppe Peranda: la Dafne (il cui titolo originale è Musica Harmonica secondo la dottrina de Greci..., Perugia pe'l Costantini 1695 (ma terminata di stampare due anni più tardi). ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...]
Fu ordinato sacerdote il 4 aprile 1874 dal cardinale Costantini Patrizi Naro, segretario della congregazione del S. Uffizio Vincenzo Celli, insegnante del seminario di Norcia, e monsignor Giuseppe De Angelis, nato a Visso, rimasti con lui per ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Indices. Qualche dettaglio minore in W. Ward, The life of John Henry card. Newman, I-II, London 1912, ad Indicem; C. Costantini, Gregorio XVI e le missioni, in Gregorio XVI. Miscellanea commemorativa, Roma 1948, II, pp. 10 ss.; L.M. Manzini, Il card ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Daniele Manin – da Giorgio Pallavicino Trivulzio e Giuseppe La Farina. Dopo l’armistizio di Villafranca del . Campochiaro, VII, Napoli 2009, ad nomen; C. Bianchini - E. Costantini, P. G.L., in Dizionario biografico dei Friulani, III, L’età ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] L'expérience du mouvement. Jean Baptiste Baliani disciple et critique de Galilée, Paris 1967, pp. 49 53, 55, 58; C. Costantini, Baliani e i gesuiti. Annotazioni in margine alla corrispondenza del Baliani con Gio. L. Confalonieri e O. Grassi, Firenze ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] b, comprendenti una «Scuola di canto del signore Giuseppe Porsile») e poche musiche strumentali.
Il raggio d’ Innsbruck 2009, pp. 159, 162 s.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe elementi violativi dei diritti,...
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...