PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] nuova patrona della cappella, S. Anna, eseguita da Ermenegildo Costantini.
Nel frattempo Pesci era andato ad abitare a piazza con la Vergine, S. Gioacchino e S. Anna per S. Giuseppe alla Lungara, dove era attivo anche l’amico Rusconi Sassi, il cui ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Gruppo moderno italiano, cui aderirono, fra gli altri, Costantini e Roberto Melli. Sposata frattanto la linea politica nazionalista nato, nel corso del 1927 e su sollecitazione di Giuseppe Bottai, sulle pagine di Critica fascista. Entrò poco dopo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] mentre gli è attribuita una S. Cecilia in S. Giuseppe a Panna.
Rimangono inoltre nel Parmense due opere di carattere pie (catal.), Bologna 1980, p. 330;E. Bazzani-M. Cuoghi Costantini-I. Silvestri, Le stoffe di seta. Produzione e commercio, in Vita ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] e Alfredo (1918). Dalla relazione con il soprano Ersilia Costantini (Roma, 22 aprile 1883-4 novembre 1978) nacque qui fu posposta di due giorni per l’indisposizione di Giuseppe Anselmi. In quella stagione sancarliana cantò Cavalleria rusticana, La ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Maggiore: per la famiglia Cardinali (1932), per il conte Giuseppe Leopardi (1933), per le famiglie Giorgetti Paternesi (1934), Belli Tombolesi (1935), Sinibaldi Magnoni (1935), Costantini (1938), Mariani (1939).
Nel 1932 prese parte al concorso ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] scienze e al parere favorevole del rettore di Roma Giuseppe Cardinali, fu reintegrato all’Università con decreto del LXVIII (1971), pp. 251-271, ora in A. Mariani Costantini, Dalla scienza alle politiche della alimentazione e della nutrizione. Pagine ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] nella chiesa dei Ss. Giacomo e Ildefonso degli Spagnoli a Giuseppe de Villanueva, che il 15 dicembre 1615 aveva lasciato il Magnificat op. XI a otto con basso continuo a cura di Costantini (Venezia 1630); il mottetto Ad te levavi nei Salmi, Magnificat ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Le fortificazioni di Genova, Genova 1971, ad ind.; C. Costantini, La ricerca di un'identità repubblicana nella Genova del primo ind.; G. Ruffini, Sotto il segno del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi.1598-1642, Milano 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] (1777; cfr. Villarosa, pp. 116-118), oratorio Giuseppe riconosciuto (Metastasio; non dopo il 1770); Via crucis G.F. M., ibid., pp. 117-144; A. Magaudda - D. Costantini, L’Arciconfraternita napoletana dei Sette Dolori (1602-1778), in Musica e storia, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] altri lavori di questi anni, e dedicata "a Giuseppe Rovani, anima italiana, intelletto universale"). Una certa (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000, ad indicem. Necr., in La Tribuna, 16 ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe elementi violativi dei diritti,...
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...