Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] attività rivolte ai problemi sociali, lo stesso fanno a Palermo don Giuseppe lo Cascio, a Cosenza don Carlo De Cardona, mentre a Verona scritto da un giovane prete e futuro cardinale, Celso Costantini, su I doveri del clero al principio del secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della Scrittura all’avanzata del pensiero critico» (Dal Prete 2008, p. 276). L’avvocato e polemista veneziano Giuseppe Antonio Costantini espresse il proprio fermo rifiuto pubblicando La verità del diluvio universale (1747) in cui ribadì il canone ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...]
Nell’elenco degli uomini illustri a cui si riferiva Giuseppe Bottai in un opuscolo del 1926 – elenco che 37 a.C.) e di morte di Tiberio (37 d.C.) e Costantino (337), imperatori della fondazione dell’Impero, della crocifissione di Gesù di Nazareth ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] equilibri del presente.
La serie di fantascienza Urania, curata da Giuseppe Lippi, può contare, fra gli italiani, sui nomi di Paolo , 2005), Valerio Evangelisti (Antracite, 2006), Alberto Costantini (Stella cadente, 2006), Giovanni De Matteo (Sezione ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] 1997.
11. L. Luzzatti, Memorie, p. 38.
12. Massimo Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, Temi, pp. 69-143; Rolf Petri-Maurizio Reberschak, La Sade di Giuseppe Volpi<Pag=320, Col=A/> e la ‘nuova Venezia ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] annessione, Vicenza 1969, pp. 131-169; Massimo Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia lire austriache: ma in realtà esso, compresi i beni personali di Giuseppe, arrivava forse soltanto alla metà di tale cifra (A. Lazzarini, Fra ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] si fonda sulla formula iconografica usata per la rappresentazione dei sogni di Giuseppe o di Giacobbe, ma anche su quella impiegata per la raffigurazione della visione dello stesso Costantino, cui appaiono il segno della croce e le parole che gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] di Roma del 1580, finemente annotati da Francesco Maria Costantini; Decisiones S. Rotae Romanae alibi non impressae et anni.
A Milano invece la spinta riformatrice dell'imperatore Giuseppe II riusciva infine – con il Regolamento processuale del 1786 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] finivano comunque per farla conoscere; nel 1757 Ruggero Giuseppe Boscovich venne di fatto allontanato dalla cattedra di matematica del Collegio romano, come Confalonieri o Anton Maria Costantini.
La storiografia ‘moderna’ – né interna né agiografica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] una vicenda della Roma antica raccontata da Giuseppe Flavio, regolarmente licenziata a Venezia, cadde , F. P. Il flagello dei Barberini, Roma 2004; C. Costantini, Fazione Urbana. Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe elementi violativi dei diritti,...
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...