I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di casa spiegandovi i vangeli festivi, Luigi Costantini le lettere paoline, primi laici a farsi . 77.
37 Cfr. C. Violante, Il significato dell’opera storiografica di Giuseppe Toniolo nell’età di Leone XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’età ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] ; la traduzione del testo biblico è di don Giuseppe Clementi e le note del padre Giovanni Genocchi, traduzione delle lettere di Paolo fu poi realizzata dal Genocchi insieme a L. Costantini e V. Ceresi, nel 1925: F. Turvasi, Giovanni Genocchi, cit., ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] committenza, nel 1911 Celso e Giovanni Costantini fondarono la Società degli amici dell’arte sui dibattiti degli anni Trenta cfr. M. Apa, Don Giuseppe De Luca e l’arte sacra, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] a un periodo circoscritto. Così, dopo Lanciani, Giuseppe Lugli nel suo maneggevole trattato in quattro volumetti tempio di Venere e Roma, nel quale finora l’opera di Costantino non era stata ipotizzata in modo specifico, solo in questi ultimi tempi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] apre con un poco noto progetto di stadio redatto da Giuseppe Terragni nel 1946. A Luigi Piccinato e Carlo Cestelli di Michel Macary, Aymeric Zubléna, Michel Regembal e Claude Costantini: entrambi alle porte della capitale, sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Paris, Hermann, 1964, pp. 67-100.
Costantini 1969: Costantini, Claudio, Baliani e i gesuiti. Annotazioni in 6 v.; v. III, pp. 420-424.
Olmi 1992: Olmi, Giuseppe, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] pp. 125-140); M. Reberschak, L’economia, p. 237; Massimo Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, Temi, . 141-215.
109. R. Petri-M. Reberschak, La Sade di Giuseppe Volpi, p. 320.
110. P. Foscari, Il piano regolatore per ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] . Immagini e mito, catalogo della mostra, a cura di Giuseppe Pavanello-Giandomenico Romanelli, Milano 1983, pp. 264-270.
5 veneziana del 1848-49, Milano 1978, p. 46.
31. Massimo Costantini, Le strutture dell’ospitalità, in Storia di Venezia, V, Il ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Venezia (1849-1881), in Venezia nell’Ottocento, a cura di Massimo Costantini, «Cheiron», 6-7, 1989-1990, nrr. 12-13, pp. sulle forme minute d’usura in Venezia, a cura di Giuseppe Bonaldi, Venezia 1914. Ringrazio Alessandro Casellato, che mi ha ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] e nelle scienze umane e divine, nella traduzione di Giuseppe Maria Secondo7) con i suoi due volumi di voci bibliografico aggiunto nella seconda edizione è a R. Maiocchi, Sant’Elena, Costantino Magno e l’Editto di Milano, Milano 1913, uscito per i ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe elementi violativi dei diritti,...
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...