PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] testimoni degni di fede», scrive di proprio pugno il cardinale Giuseppe Morozzo Della Rocca, vescovo di Novara, attestano nel 1820 ( facoltà di filosofia di Pavia, dove si tenevano i corsi di matematica. La sua frequenza all’Università fu rapida: ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] quello scolpito dal Cevasco per il monumento di Genova, la composizione risulta tuttavia differente.
A Genova il F. fu ospite della nobildonna Teresa Corsi Pallavicini. Fra i ritratti scolpiti per i suoi committenti genovesi si ricordano quello della ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Vigliotti che gli diede sei figli, il minore dei quali, Giuseppe Maria, collaborò con lui nel campo dell'architettura. Rare edifici del primo e del secondo piazzale, poi modificati nel corso dell'esecuzione (Trompetto, p. 320). Al quinto decennio ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] al 1905 il vastissimo materiale usato nell'ambito dei corsi della scuola di composizione, con il proposito di pubblicare in mi magg. per archi, pezzi per pianoforte e musica sacra.
Giuseppe morì a Genova l'11 marzo del 1921.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Il generale P. e il suo tempo, Verona 1902; C. Corsi, Confutazioni alle lettere del generale G.S. P. e ricordi dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/giuseppe-salvatore-pianell-18181109#nav (6 marzo 2015); Archivio storico ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] dirigenti più anziani del gruppo: Emilio Calcagni, Fabio Palandri e Giuseppe Venosta. Sulla stessa falsariga il primo Cda della CIP risultò degli azionisti storici. L’espansione delle attività nel corso degli anni Venti – furono aperte due nuove ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Delanges, Vincenzo Brunacci, Giuseppe Avanzini, Simone Stratico, Mariano Fontana, Giuseppe Piazzi, Paolo Ruffini e recitato nell'Università di Bologna nel novembre 1812 all'apertura dei corsi e fu poi pubblicato, sempre a Bologna, l'anno dopo in ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] testimonianze del periodo sopravvivono solo gli studi di nudo per il corso di figura, già nella collezione Luca Crippa di Seregno e corso di ceramica. I principali insegnanti della sezione – in particolare Marcello Nizzoli, Edoardo Persico e Giuseppe ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] tradizione rinnovatasi al tempo del provveditore dello Studio pisano Gaspare Cerati, Politi recitò in apertura dei suoi corsi una serie di orazioni latine, che, con dedica a patrizi e letterati fiorentini e toscani, furono stampate separatamente ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] . Nel 1783 entrò nel seminario Barbarigo di Montefiascone, ove compì gli studi; uscitone nel 1791, frequentò a Roma i corsi della Sapienza: qui si laureò il 16 dic. 1801 in diritto canonico e civile. Intanto, le relazioni familiari gli avevano ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...