TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] come i primi e «più grandi maestri». Il fanciullo Giuseppe chiese di entrare a tredici anni nell’Ordine dei servi di della provincia veneta a Monte Berico (Vicenza), di S. Carlo al Corso a Milano, di S. Maria delle Grazie a Udine, del convento ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] di piroscafo cui era stato dato il nome di "Francesco Giuseppe". Nel febbraio 1912 rientrò a Rovereto con l'intenzione di Bolzano. Dimesso, ottenne una licenza di dieci giorni nel corso della quale organizzò con alcuni amici la diserzione e la fuga ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] delle Nazioni Unite).
Ottenuta il 28 luglio 1922 la libera docenza in statistica, rientrò in Italia e, dopo aver tenuto corsi liberi a Messina e a Palermo, dal 1° nov. 1924 ebbe l'incarico di statistica presso l'Università cattolica di Milano ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] (1883-84) e, successivamente, le medaglie di bronzo nei corsi di elementi di architettura e di geometria descrittiva, e d’ recupero ai fini residenziali di un’antica filanda; per Luigi e Giuseppe realizzò due ville, la tomba di famiglia in forma di ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] il circuito, tanto da assurgere, secondo quanto affermato da Giuseppe Turroni nel 1959 (p. 49), a guida culturale lago d’Orta e la Val d’Ossola. L’impegno profuso nel corso di 15 anni nel campo del rilevamento fotografico dei beni culturali gli valse ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] nel biennio successivo (1889-93). Ugo poté così seguire i corsi di scultura di Ercole Rosa all’Accademia di belle arti. Il soprattutto in campo ritrattistico (ne è prova il Busto di Giuseppe Verdi, bronzo del 1902 al teatro Massimo di Palermo). Non ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] di Roma, dove nel 1943 fu assistente alla cattedra di Giuseppe Ugo Papi nell’Istituto di economia e finanza, presso cui si uffici periferici delle Finanze e nel varo dei primi corsi di formazione e aggiornamento per i dipendenti del ministero, ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] famiglia, nella chiesa dei Ss. Apostoli. È in corso il processo di beatificazione, iniziato nel 1927, ufficialmente 795; A. Illibato, Note di carteggio tra i cardinali S. R. S. e Giuseppe Cosenza, in Capys, XL (2007-2008), pp. 66-88; D. Ambrasi, S ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Accademia di Roma. Come lui stesso riconobbe, i corsi in Accademia furono un momento essenziale nella sua formazione malattia rimase assente dal cinema italiano fino al 1986, quando Giuseppe Ferrara gli chiese di interpretare Aldo Moro nel Caso Moro. ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] la maschia figura di Du Bois-Reymond non venga in un corso di antropologia a negare con una parola netta, schietta, p. 116).
Nel 1871 aveva sposato Mary Romano, figlia dell'on. Giuseppe Romano e nipote del ben noto Liborio Romano; e da lei ebbe ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...