• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2419 risultati
Tutti i risultati [2419]
Biografie [1022]
Storia [276]
Arti visive [245]
Religioni [183]
Letteratura [132]
Diritto [125]
Medicina [86]
Diritto civile [77]
Musica [69]
Geografia [57]

CAPPONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Cagliari il 13 febbraio 1893, morto a Napoli il 21 aprile 1936. Studiò a Roma presso la scuola di applicazione per gl'ingegneri, frequentando contemporaneamente i corsi universitarî [...] di architettura. Dopo la guerra mondiale si laureò in ingegneria civile a Roma, nel 1920. Partecipò tra i primi al moto di rinnovamento dell'architettura italiana e prese parte all'esposizione di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – INGEGNERIA CIVILE – CAGLIARI – SASSARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FEDERICO AUGUSTO III re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Dresda il 25 maggio 1865 da re Giorgio e da Maria Anna di Portogallo; morì a Sybillenoit il 18 febbraio 1932. Nel 1904 succedette al padre. In gioventù aveva seguito i corsi di diritto all'università [...] 24 gennaio 1900, sposata (25 maggio 1921) a Federico Vittorio di Hohenzollern; Maria Alice, nata ivi il 27 settembre 1901, sposata a Francesco Giuseppe principe di Hohenzollern; Anna, nata a Lindau il 4 maggio 1903, cioè dopo il divorzio, sposata con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – HOHENZOLLERN – PORTOGALLO – AUSTRIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO AUGUSTO III re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

VICQ d'AZYR, Félix

Enciclopedia Italiana (1937)

VICQ d'AZYR, Félix Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Valognes in Normandia nel 1748, morto a Parigi il 20 giugno 1794. Esercitò la medicina e tenne a Parigi corsi liberi di anatomia, che furono molto [...] frequentati. Nel 1776 fu tra i fondatori della Société Royale de Médecine, di cui divenne segretario perpetuo. Nel 1788 succedette al Buffon all'Académie Française. Divenne poi medico privato del re. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICQ d'AZYR, Félix (2)
Mostra Tutti

FIGUEIREDO, Fidelino de Sousa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Letterato e storico, nato a Lisbona il 20 luglio 1889. Ha tenuto corsi, oltre che in Portogallo e in Spagna, in varî paesi americani; da anni insegna letteratura all'università di S. Paolo nel Brasile. La [...] sua opera ha svecchiato i criterî degli studî nel suo paese, immettendo nella traduzione erudita i metodi della ricerca e della critica moderna; ha illuminato problemi letterarî e storici generali, luso-spagnoli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – PORTOGALLO – BARCELLONA – PORTOGHESE – BRASILE

FINZI, Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

Etnologo e assiriologo, nato a Correggio nel 1847, morto a Firenze il 3 settembre 1872. Fu libero docente di assiriologia nell'Istituto di studî superiori a Firenze e fondò insieme con Paolo Mantegazza [...] il grosso volume Ricerche per lo studio dell'antichità assira (Torino 1872), il quale contiene i risultati di due corsi liberi d'assiriologia tenuti nell'Istituto. Egli dà in quest'opera la prima trattazione sistematica della religione babilonese e ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MANTEGAZZA – ASSIRIOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – FIRENZE

CARUS, Julius Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo tedesco, nato a Lipsia il 23 agosto 1823, morto ivi il 10 marzo 1903. Si laureò in medicina a Lipsia e nel 1853 fu nominato professore di anatomia comparata in quella università. Nel 1873 e 1874 [...] tenne corsi all'università di Edimburgo, in sostituzione del Wyville Thompson. È conosciuto, oltre che come zoologo, per la sua Geschichte der Zoologie (Monaco 1871), una delle prime opere del genere, e per altri lavori storici, come la traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – DARWINISMO – GERMANIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUS, Julius Victor (1)
Mostra Tutti

GRATIOLET, Louis-Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATIOLET, Louis-Pierre Giuseppe Montalenti Anatomico e medico francese, nato a Sainte-Foy-la Grande (Gironda) nel 1815, morto a Parigi nel 1865. Studiò a Parigi e fu interno alla Pitié e alla Salpêtrière, [...] seguì poi i corsi del Blainville al Muséum e divenne suo preparatore e supplente. Nel 1862 fu nominato professore di zoologia alla Sorbona, succedendo a I. Geoffroy Saint-Hilaire. Compì soprattutto ricerche sull'anatomia del cervello dell'uomo e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATIOLET, Louis-Pierre (2)
Mostra Tutti

Ungarétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ungarétti, Giuseppe Carlo Maria Ossola Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] gruppo di "Grammata"). Nel 1912 U. migra a Parigi, si iscrive alla Sorbona (tesina su Maurice de Guérin con Strowski; segue i corsi di Bergson al Collège de France). Si lega ai futuristi italiani a Parigi - le sue prime poesie appariranno nel 1915 su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungarétti, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] più dissestata; preti i due zii Carlo e Giuseppe; medico lo zio Pietro (ed anche per costui 1863-1869 (a cura di A. Marinari, G. Paoloni e G. Talamo, in corso di stampa). Ottime antologie degli scritti del D. sono quelle curate da G. Contini (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

Cuoco, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Vincenzo Cuoco Antonino De Francesco L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] della Repubblica napoletana: appena giunto a Napoli, nel 1787, studiò diritto e medicina e seguì i corsi tenuti da Mario Pagano, Francesco Conforti e Giuseppe Cirillo. Entrò al tempo stesso in contatto con Galanti, che gli fece conoscere le opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuoco, Vincenzo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 242
Vocabolario
medico-sentinella
medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
mediatizzazione s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali