STRADELLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Cittadina e comune della provincia di Pavia, nella regione dell'Oltrepò. Il territorio comunale (18,77 kmq.) si stende sulle due rive del torrente Versa, che, [...] Colombano; lungo la sua valle è quindi il passaggio obbligato di vie, che, sulla destra del fiume, conducono dall'Emilia ai bassi corsi della Scrivia e del Tanaro. L'importanza di Stradella, che si eleva a 101 m. s. m., sul declivio settentrionale di ...
Leggi Tutto
Nacque a Vescovato in Corsica il 28 dicembre 1731. Era stato aggregato fin da ragazzo al reggimento Royal Italien nel quale il padre era capitano, e aveva partecipato non ancora quindicenne alla battaglia [...] ricevute, accedesse al progetto di sottomissione al re di Francia. È un fatto che nominato colonnello del ricostituito reggimento Royal Corse, fece proclamare dai suoi conterranei di Vescovato Luigi XV come re dell'isola. La riscossa del partito dell ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota lituano, vivente, nato presso Mazeikiai il 12 agosto 1882. Dopo aver compiuto in Lituania gli studî secondarî, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Mosca. [...] e tornò in patria stabilendo la sua residenza a Vilna. Quivi si diede allo studio della letteratura lituana e iniziò dei corsi che però dovette tenere segretamente fino a che, durante la guerra europea, gli occupanti tedeschi non permisero a Vilna l ...
Leggi Tutto
FRASER (A. T., 138-139)
Giuseppe Caraci
Fiume dell'America Settentrionale, già toccato dal Mackenzie nel 1792-93, ma percorso per la prima volta fino alla foce nel 1805 dall'inglese Simon Fraser, commerciante [...] po' più a N., essendo questa insabbiata - è sorta Vancouver, il massimo emporio canadese sul Pacifico. Anche il Fraser ha il corso interrotto da rapide e cascate; solo la sua parte terminale è navigabile e utilizzata per il traffico. Le variazioni di ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Brembate Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859, morì a Milano l'11 maggio 1908. Uscito da una famiglia nella quale era tradizionale la lavorazione della pietra, venuto a Milano, frequentò [...] i primi corsi dell'accademia di Brera. Fu poi discepolo del Butti a Milano, del Tabacchi a Torino e a Roma di Giulio . Vinto, nel 1906, il concorso per il monumento a Giuseppe Verdi a Milano, morì mentre eseguiva la figura assisa del Maestro ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Verona il 4 luglio 1706, morto ivi il 1° dicembre 1770. Si dedicò alla pittura, dopo aver seguito i corsi d'umanità: cultura sempre visibile nella sua opera, che è fondamentale per la città [...] risiedette e dove fece scuola, allevando all'arte il fratellastro Giandomenico (1722-1793) che lo plagia, e il fratello Giuseppe, noto col nome di fra Felice (1726-1796), che per certo calore piazzettesco (ritratto Romanelli a Parigi, attribuito ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] fisica alla scuola di artiglieria e fra il 1850 e il 1856 tecnologia all'istituto industriale. Per molto tempo tenne i corsi a sue spese nella propria casa, e in questa fece la maggior parte delle ricerche scientifiche.
Si dedicò principalmente alla ...
Leggi Tutto
Il più notevole dei laghi della Nuova Inghilterra, sui confini meridionali del Canada, fra gli stati di Vermont e di New York, che esso divide. Ha forma allungata e stretta (larghezza massima 24 km.; larghezza [...] e complicati i caratteri. L'emissario, il Richelieu, porta le acque dello Champlain al San Lorenzo. Il lago è alimentato da molti piccoli corsi d'acqua e dal tributo del più elevato, ma assai meno esteso lago George. La sua profondità media è di 30 m ...
Leggi Tutto
Giureconsulto inglese nato il 3 marzo 1790. Entrato giovanissimo nella milizia, vi restò fino al 1812; nel 1818 cominciò ad esercitare la professione forense. Nel 1826 accettò l'offerta dell'insegnamento [...] universitario a Londra. Ma prima di iniziare i suoi corsi volle rendersi conto dei metodi di studio del diritto seguiti nelle scuole tedesche e si recò quindi a Heidelberg, poi a Bonn, ove conobbe il Savigny, il Niebuhr, lo Schlegel. Nel 1832 ...
Leggi Tutto
TRINCHESE, Salvatore
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Martano (Lecce) il 4 aprile 1836, morto a Napoli l'11 febbraio 1897. Si laureò in medicina a Pisa nel 1860, si recò poi a Parigi, dove seguì [...] i corsi di Claude Bernard. Nel 1867 fu nominato professore di mineralogia, geologia e zoologia nell'università di Genova, e nel 1867 di zoologia e anatomia comparata. Nel 1871 passò alla cattedra di zoologia a Bologna e nel 1880 fu chiamato a Napoli ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...