• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2419 risultati
Tutti i risultati [2419]
Biografie [1022]
Storia [276]
Arti visive [245]
Religioni [183]
Letteratura [132]
Diritto [125]
Medicina [86]
Diritto civile [77]
Musica [69]
Geografia [57]

ARABICO, DESERTO o deserto orientale

Enciclopedia Italiana (1929)

È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] al Nilo profonde come canali e fiancheggiate da terrazze al loro sbocco, testimoniando dell'azione erosiva e sedimentatrice di corsi ben più attivi di quel che comportino le condizioni climatiche attuali; l'assenza di grandi oasi, sostituite da ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – DESERTO ARABICO – AZIONE EROSIVA – IDROCARBURI – MAR ROSSO

‛ARABISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] da NO. a SE. e costituiti da calcari cretacei resistenti, profondamente incisi dalle valli trasversali dei corsi d'acqua che scendono al Tigri. Questi corsi d'acqua, che attraversano con gole non meno aspre i terrazzi modellati sulle più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHŪZISTĀN – LURISTĀN – PETROLIO – ARENARIE

LUNÉVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Wanda RABAUD * Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] tra i corsi della Meurthe a S. e della Vézouse, che a valle della città confluisce con la prima, a N. Sede firmato a Lunéville il trattato di pace tra la Francia, rappresentata da Giuseppe Bonaparte, e l'Austria, rappresentata dal conte J.L.J. di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – LEOPOLDO II DI LORENA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNÉVILLE (1)
Mostra Tutti

ROSARNO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARNO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI * Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria. Il paese sorge a 61 m. s. m. presso la riva sinistra del Mesima su un residuo di terrazzo quaternario, [...] vasta bonifica della Piana di Rosarno, in via di attuazione. La piana, della superficie di circa 18.000 ettari, percorsa da numerosi corsi d'acqua, tra i quali il Mesima, il Metramo e il Vacale, era preda a un profondo disordine idrografico, al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARNO (1)
Mostra Tutti

ADLER, Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicologo, professore all'università di Vienna, uno dei più eminenti fra i rappresentanti tedeschi delle scienze musicali. Nacque il 10 novembre 1855 a Eibenschitz, piccola città della vecchia Austria [...] tempo al conservatorio dell'associazione degli Amici della musica i corsi di Bruckner e Dessoff. Mentre proseguiva gli studî all' il saggio sugli imperatori Ferdinando III, Leopoldo I, Giuseppe I e Carlo VI, quali compositori e promotori della ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WAGNER – GIURISPRUDENZA – FERDINANDO III – ETEROFONIA – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Guido (1)
Mostra Tutti

TAVERNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVERNA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico [...] accentrati. Il territorio comunale, uno dei più vasti della regione (kmq. 250,35), penetra nell'altipiano silano sino ai corsi del Savuto e dell'Ampollino e comprende il bosco del Gariglione (v. sila). Il territorio è occupato da boschi (castani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVERNA (1)
Mostra Tutti

ARDALĀN o Ardilān

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso lato corrisponde a tutto il territorio detto anche Kurdistān persiano, compreso fra l'Azerbaigian a nord, il Khamse e lo Hamadān ad est, il Lūristān a sud e l'‛Irāq a occidente. La regione, estesa [...] assumere un'inclinazione generale da NE. verso SO. Il loro allineamento è troncato longitudinalmente da profonde forre, attraverso le quali i corsi d'acqua s'aprono il cammino verso il Tigri. La regione, elevata in media oltre 1500-2000 m., ha verso ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – AZERBAIGIAN – KURDISTĀN – LŪRISTĀN – CONIFERE

GAUDRY, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDRY, Albert Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] fossili del M. Liberon in Provenza. L'8 giugno 1872 fu chiamato alla cattedra di paleontologia del Muséum e nei suoi corsi cominciò ad esporre "i concatenamenti" tra gli esseri che vissero nel passato e gli attuali. Pubblicò in seguito alcuni studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDRY, Albert (1)
Mostra Tutti

BRUNACCI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, [...] anche idrometria e geodesia. Tra il 1804 e il 1808 pubblicò i quattro volumi del Corso di matematica sublime, e nel 1806 ideò, per le misure di portata di corsi d'acqua, il galleggiante composto. Nel 1807 fu nominato ispettore generale di acque e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GREGORIO FONTANA – REGNO D' ITALIA – IDROMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TROINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] dell'isola dalla valle del Simeto, in cui confluiscono i due corsi d'acqua che ne portano il nome, direttamente l'uno, per bizantineggianti, bronzi cinquecenteschi, tele del palermitano Giuseppe Velasquez; nella chiesa dei minori conventuali una ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIA APOSTOLICA – DOMENICO GAGINI – ALBERTOTTI – OREFICERIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 242
Vocabolario
medico-sentinella
medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
mediatizzazione s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali