Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] Girodet e da altri professori dell'Accademia francese i cui corsi erano allora aperti anche agl'Italiani. Tanta fama in questi porcellane a Capodimonte, accettò commissioni di ritratti. Re Giuseppe Bonaparte, il principe di Avella, l'ammiraglio Nelson ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente [...] sia che lo si concepisca come un circolo di corsi e ricorsi (Vico, Spengler); altri ancora, combinando sviluppo delle idee e sviluppo delle generazioni nel principio dell'ereditarietà (Giuseppe Ferrari e Lorenz), dividono la storia in secoli, vissuti ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] nome, si annunciò al paese con un manifesto, scritto da Giuseppe Chiarini e firmato da uomini d'ogni fede e d'ogni dell'istituto medio di San Paolo, e con scuole e corsi opportunamente attrezzati, con conferenze e con biblioteche, porta la propria ...
Leggi Tutto
GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142)
Giuseppe CARACI
In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] analoghi per forma e caratteri, anche se più modesti nelle dimensioni. La maggior parte di tali valli mancano di corsi d'acqua perenni, provenendo da lontano (Montagne Rocciose) il considerevole tributo convogliato dal Colorado (portata media 650 mc ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] O., i Monti di Toledo. Le due grandi docce che ne risultano formano le medie valli del Tago e della Guadiana, i cui corsi servono in parte di frontiera con il Portogallo. La morfologia del paese varia in complesso meno di quanto farebbe credere il ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] che trasportato dalla teleferica raggiunge il piano di S. Giuseppe di Cairo Montenotte.
Nel triennio 1934-1936, il movimento comuni viene fatto mediante acque sorgive opportunamente captate. I corsi d'acqua sono tutti a regime torrentizio ad eccezione ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] Carità a Villepreuz; la terza a Joigny, e così in altre terre. Dal 1618 al 1621 tenne, con altri preti esemplari, corsi di missioni in varie diocesi. Nel 1620 sorse la prima confraternita maschile di carità, a Folleville. Nel 1619 fu cappellano reale ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] Trikalinos, a N. di Triccalo, nella parte settentrionale della pianura occidentale tessala; rilievi che per le loro particolari condizioni morfologiche e storiche assumono, nel complesso della regione, ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] il nome di livello di base. Il concetto di livello di base fu già intuito dal Fossombroni nel sec. XVIII. Poiché i corsi d'acqua funzionano in ogni loro punto come livello di base rispetto ai loro affluenti, e questi rispetto ai subaffluenti e cosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] dei ponti e strade ed entrò nel 1863 nell'amministrazione del genio civile. All'indomani della cessione della Savoia all'Impero francese, quella regione fu dotata di grandi opere pubbliche quali il ponte ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...