VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] due torrioni, il quale dal sec. XII fu sede dei Frangipani.
Entro le mura campielli e calli con graziosi palazzetti veneziani; il "corso" che porta al duomo (il cui campanile è ricco di stemmi) e all'annessa chiesa di S. Quirino: uno strano complesso ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] letto il decreto di annessione) e il Teatro comunale Giuseppe Verdi. Ma il monumento più cospicuo è il tempio votivo acque di una parte della zona settentrionale, continuando il suo corso nella direzione di Trieste.
La provincia si estende per 1121, ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] sorto pure tutto di recente, del Viale XXIV maggio, e il Corso Vittorio Emanuele II, che si spinge fino nel nucleo della città del Tavoliere fu abolita il 21 maggio 1806 dal re Giuseppe Bonaparte e le terre furono date ai pastori a colonie perpetue ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] malitia, e si volse agli scrittori platonici, e al platonismo si dedicò interamente quando, tornato da Bologna per compiervi il corso di medicina dopo appena un anno (1458), Cosimo de' Medici lo prese sotto la sua protezione "consacrandolo al divino ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] testa di Roma di profilo a destra, coperta d'elmo attico alato e ornato d'un grifo, e i Dioscuri al galoppo. Nel corso del sec. II, e poi sempre più frequentemente nel primo secolo a. C., prendono posto sul diritto numerose altre effigi di divinità ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] di cuneo fra Lituania e Russia Bianca e rientra tutto nel dominio dei terreni morenici o fluvioglaciali compreso tra i corsi della Dvina e del Niemen, i cui tributarî (Dzisna, Wilja e Mereczanka) incidono e frammentano, terrazzandolo, un ripiano che ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] (Firenze 1897), infine la Bioliografia, di Giuseppe Ottino e Giuseppe Fumagalli (3ª ed., Milano 1916) il più spesso, insegnamenti bibliologici: il più noto e importante fu il corso di bibliologia tenuto nel 1865 all'università di Napoli da Tommaso Gar ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] nel 1863 da missionarî protestanti e riccamente dotato, ha anche corsi di medicina e farmacia, e una scuola di commercio. della dottrina, lazzaristi, suore della carità e di S. Giuseppe, Dame di Nazaret, Alliance israélite, Mission laïque. Le varie ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] del continente; mentre la foresta, da una striscia più o meno ristretta lungo la costa, penetra verso l'interno lungo il corso dei fiumi, estendendovisi su aree più o meno notevoli a seconda che le suddivisioni della rete idrografica sono più o meno ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] morfologia carsica, e perciò dalla mancanza di acque superficiali, dai corsi sotterranei (il Busento si perde in una grotta presso Caselle .
Le sorti del Cilento accennarono a migliorare con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. E nonostante che la ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...