Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] sollevamenti che caratterizzano soprattutto la seconda metà di quest'era, e dell'enorme apporto di materiali effettuato dai corsi d'acqua giovani e attivi, stabilitisi sui continenti recentemente emersi. Per questo, mentre nel Paleogene sono ancora ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] ad occidente. Fra mezzo alle due zone si distende un largo altipiano, elevato 800-900 metri al massimo, debolmente inciso dai corsi dell'Oca, dell'Arlanzón e dell'Arlanza, una volta ricoperto di boschi, che è veramente il cuore del burgalense. Il ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] sui fianchi N., E. e S. sino a Corigliano, Rossano, Verzino, Cotronei, Cropani e, in masse isolate, sino a Catanzaro e al corso inferiore del fiume Savuto. Una larga soglia fra Cosenza e Rogliano salda a SO. l'altipiano con la catena costiera, che ha ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] nella Guardia reale a Potsdam, frequentò per due anni i corsi di diritto all'università di Bonn, e quindi riprese il suo ; di là visitò a Monza Umberto I e a Innsbruck Francesco Giuseppe. Rientrò a Potsdam il 15 novembre e così chiuse per allora ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] Tubinga 1903; W. Bousset, Religion des Judentums, 3ª ed., Tubinga 1926. Per il dogma cattolico, oltre ai vari corsi di teologia nel trattato De novissimis, cfr.: C. Passaglia, De aeternitate poenarum deque igne inferni commentarius, Ratisbona 1854; H ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] di combustibili alternativi agli idrocarburi. A un uso più intenso del carbone e soprattutto del gas naturale si è aggiunta nel corso degli anni Ottanta una consistente produzione di energia da fonte nucleare, che in alcuni paesi come la Francia e il ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] marne e i conglomerati neogenici, questi ultimi costituiti spesso da potenti coni di deiezione. Tali depositi furono incisi più tardi dai corsi epigenici del Gastoúnēs (Peneo) con l'affluente Ládōn e dell'Alfeo, i due fiumi più notevoli dell'Elide, e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] . C.) e quella dei Romani, che pel suo bel porto la chiamarono Portus Magnus o Virgitanus. Una leggenda fa giungere a Ubrei (Pechina, sul corso dello stesso Rio de Almería, a 10 km. a monte di Almería), S. Indalezio, inviato da S. Pietro, al quale si ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] , che irraggiano dalla regione montuosa centrale; nessuno è utilizzabile per la navigazione, ma le alte cascate, le rapide e i tronchi a corso sotterraneo rendono le valli superiori estremamente interessanti e pittoresche. Forse in avvenire questi ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] della durata, dei cicli di insegnamento.
Per esempio, la scuola organizzata dalla società americana American Airlines ha, per corsi di 165 allievi, 200 istruttori; la scuola della società svedese ABA per il perfezionamento dei piloti provenienti dall ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...