. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] nell'odierna sistemazione, dobbiamo distinguere tre zone: la chiesa dell'Aracoeli, il Palazzo senatorio e le fortificazioni della famiglia dei Corsi, tra i ruderi del tempio di Giove, dove poi sorse il palazzo Caffarelli. Già nel sec. VI un rozzo ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] , a 846 m. s. m., e verso oriente ha forme dolci, verso occidente forme aspre. Data la posizione dei rilievi, i maggiori corsi d'acqua sono quelli che bagnano il versante settentrionale e che vanno a beneficare i campi della collina e della pianura ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] : la Via Emilia (il decumanus) prende il nome di Corso Mazzini e Corso Saffi, e taglia ad angolo retto la strada (il cardo . Fra i patrioti del sec. XIX vanno ricordati Giuseppe Sercognani, Francesco Laderchi, Vincenzo Caldesi.
La storia religiosa ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] appartiene alla provincia; il Guadalete sbocca nella Baia di Cadice; più a sud il Barbate, il quale, insieme con altri corsi minori, passa per una depressione situata quasi al livello del mare, formando una vasta laguna detta Laguna de Janda; il ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] fiumi e i ruscelli, numerosissimi, sono quasi tutti di breve corso, ma ricchi di acque, perché alimentati sia dalle continue e Don Bosco, che ebbero inizio fin dal 1887 per opera di mons. Giuseppe Fagnano. (V. tavv. XCIII e XCIV).
Bibl.: R. Fitz Roy ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] sino a Piazza Stocco la città è tutta attraversata dal lungo corso Vittorio Emanuele II, che ne è la principale arteria allargantesi e fiancheggiato da notevoli costruzioni. Gli altri tratti del corso sono stretti e in pendenza non lieve e hanno ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] già era il foro della città romana.
Al di là dei corsi alberati si è andata estendendo la città moderna.
Situata sulla linea generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) esistono tuttora in molte chiese di Vercelli ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] 21 (traduz. ital. per ordine del re Umberto I, Torino 1889-1902); C. Corsi, Il principe Eugenio, in Nuova Antologia, marzo 1892; I. Iori, E. di S même, Parigi 1811; essi sono dovuti a Carlo Giuseppe Ahremberg principe di Ligne, che si valse della ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] sec. XV), Pirro Ligorio (sec. XVI), Canova, Giuseppe Ferrari, ecc.; nonché importanti iscrizioni e frammenti statuarî, e Salto, soggetto a lavori idraulici per la regolazione dei corsi dei fiumi sino dalla conquista della Sabina da parte di M ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] principali sorgono nei fondo valle e sulle terrazze che li delimitano (Calatayud, Tarazona, Borja) o ai punti di convergenza dei corsi d'acqua maggiori (Saragozza, Caspe); ma di essi uno solo (Saragozza) supera i 100 mila, e uno (Calatayud) i 10 ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...