Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] comes de Firmo" parla infatti già un placito del 776 (Hübner, 650), tenuto dal duca di Spoleto Ildebrando; mentre un altro conte di Fermo, Rabenno, è ricordato in un atto di donazione del 787, dello stesso duca Ildebrando all'abazia di Farfa (Reg ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] da lungi, cedettero via via i loro beni specialmente al vescovo di Brescia (se pure questi non successe direttamente a un conte franco). La diffidenza e il desiderio d'indipendenza da Brescia però furono sempre vivi nei Camuni; e per ciò gli abitanti ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; nei giardini città, infatti, nel 1379 si faceva accogliere sotto la tutela del Conte Verde per una durata di trent'anni, passando così sotto la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] con la floridezza d'un tempo, attestata dai ricordi storici, di cui s'illustrano anche i piccoli centri. La provincia, su 14.196 kmq., contava 336.000 ab. nel 1920 (341.000 secondo un calcolo del 1926). La sola città oltre i 10.000 ab. è la capitale ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] hanno, in molti casi, venduto le loro piantagioni a Indiani o Cinesi o Malesi. Tutti gli elementi non indiani della popolazione contano, insieme, circa 100.000 individui. La densità raggiunge la notevole cifra di 214 ab. per kmq. A prescindere dai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] Venezia; di là visitò a Monza Umberto I e a Innsbruck Francesco Giuseppe. Rientrò a Potsdam il 15 novembre e così chiuse per allora di Budapest, sembra avesse dichiarato che l'Austria poteva contare sulla sua fedeltà, e che anzi avrebbe rimpianto non ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] aristocratico illuminato, pratico della politica e del mondo, il conte Stadion, volse le spalle, come a fantasticherie, ai orientali allora di moda (l'autore, pensando in realtà a Giuseppe II, lo fingeva destinato a un principe della Cina: Voltaire ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] prevalenza granito) d'aspetto massiccio e austero.
La popolazione della città, che superava di poco i 100 mila ab. nel 1878, ne contava 140 mila nel 1890, per avvicinarsi ai 200 mila nel 1911. Attualmente (1 dicembre 1930) è salita a 232.380, cifra ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] girovaghi intitolata a S. Nicola, sotto la protezione del conte Pietro di Ebersdorff. Questo esempio fu imitato da molte città che l'anno prima, sotto la direzione del maestro Giuseppe Mililotti, avevano formato la banda della Guardia nazionale; per ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] , si svolse (24 agosto 1704) una battaglia tra la flotta anglo-olandese comandata da G. Rooke e quella francese agli ordini del conte di Tolosa. Il Rooke che aveva occupato il 4 agosto Gibilterra, attese, a circa 25 miglia a S. di Málaga, la squadra ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...