Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Charles Poupart, il quale menziona, nei registri della Camera dei Conti del 1392, un pagamento di 56 sols parisis "à Jacquemin , al contrario dei precedenti. Ricorderemo soltanto quelli del bolognese Giuseppe Mario Mitelli, in cui si scorge, p. es.. ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] che ha ricevuto e per la sua vecchiezza ha dovuto subire dal conte di Gormas, perché egli si accenda, e sfidi a morte e Rodogune, sugli elementi storici derivati da Appiano Alessandrino e da Giuseppe Flavio, è un'invenzione ex novo di C.; la ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] , si alleò con Bisanzio. Nel 1318 la linea degli Angeli si estinse, essendo stato il despota Tommaso ucciso da Nicola Orsini, conte di Cefalonia (1318-1321), che ne prese il posto e lo lasciò al fratello Giovanni II Orsini. Gli Orsini seguitarono la ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] solista. - I primi concerti solisti appaiono nell'op. 6 di Giuseppe Torelli (concerti musicali, op. 6, Augusta 1698), ma la dei concerti; a Siena l'istituzione Micat in vertice del conte Guido Chigi-Saracini, il Trio Senese, il Quartetto senese di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . Fiorente è anche l'industria delle paste alimentari, la quale conta sei stabilimenti e produce un totale di circa 35.000 q. è la Società dalmata di storia patria, fondata nel 1926 da Giuseppe Praga con il fine di "promuovere ed eseguire studî e ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] di bizzarrie, preziose ma ben poco affidabili. La notizia più antica, ancorché vaga, la si desume da un pagamento effettuato nel 1476, per conto di René i il Buono, al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva fornito un o. rotondo a forma di mela. B. Bembo ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] il titolo di primate che spetta all'arcivescovo metropolita.
Toledo, che contava alla metà del sec. XVI non meno di 200 mila ab. di Cristo". Parimenti di tipo moresco è il palazzo dei Conti de Fuensalida (1411). L'ospizio della Hermandad, che un ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] la tomba di Lodovico Camponeschi (1432) nella chiesa di S. Giuseppe, opera dì Gualtiero de Alemania, e il fonte battesimale del questi esercitava il potere esecutivo, ma era tenuto a render conto al magistrato cittadino. In tale stato di autonomia, la ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] densità e in parte maggiore per le aggregazioni di comuni vicini. Dresda contava appena 4500 ab. nel 1500. 11.500 nel 1588, 21.298 raggiunse il colmo. Seguì la compagnia lirica di Giuseppe Bustelli, prevalendo nuovamente in repertorio le opere buffe ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , il latinista don Cesare Montalti, il giureconsulto Luigi Zuppetta, il letterato Francesco Mestica, il medico scienziato Giuseppe Bergonzi, il conte Eduardo Fabbri, Eugenio Valzania. E dopo che la repubblica francese ebbe sopraffatto nel 1849 la ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...