Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] questi anni e dei successivi, numerosi decreti tramandatici da Giuseppe Flavio in favore degli Ebrei, che costituivano un nucleo al concilio, il vescovo Giovanni di Antiochia, appoggiato dal conte (comes) Candidiano, che l'imperatore aveva mandato a ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] nel 1909 ed ebbe successivamente a presidenti: il conte Enzo Ravaschieri, il conte Edoardo Negri de Salvi, il ten. gen. Ernesto Bertinatti, l'on. Carlo Montù, l'on. Alfredo Rocco, l'on. Giuseppe Mazzini, Nedo Nadi, attualmente (1935) in carica. La ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] re longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, quando venne al trono di Ferdinando I continuò l'opera iniziata dai re Giuseppe e Gioacchino nel Napoletano, e l'estese nell'isola ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] maggio 1625 entrò nel circolo della Bassa Sassonia. Poteva contare solo sugli eserciti condotti da lui stesso, dal ottobre 1630) e le istruzioni date al Léon e al padre Giuseppe, delegati francesi a Ratisbona. Nella pace firmata colà (13 ottobre ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] sarà più abbandonato o mutato d'ora innanzi) ci appaiono come conti di poca importanza in Argovia e possessori di feudi in Alsazia Parma, Piacenza e Guastalla. Tutto ciò fu realizzato non da Giuseppe I, ma da Carlo VI, suo fratello e ultimo della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] finanziaria; a capo di essi e della corte, il conte palatino che rappresentava il re e ne esercitava le funzioni E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , e di rendimento più completo e potente, sono le matite Conté e Wolf, fatte di carbone compresso e graduato in durezza.
Molto R. Payne Knight (1750-1824), sir Thomas Lawrence (1769-1830), Giuseppe Bossi (1777-1815), A. C. His de la Salle (1795-1824 ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] piombo, zinco, argento, manganese si trovano certo nella penisola di NO.), ma non hanno animato nessuna impresa industriale di conto.
Popolazione. - La prosperità conosciuta da Haiti sotto il dominio francese fu possibile in grazia della mano d'opera ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] che in un medesimo affresco - come nella Morte del conte di Celano, oppure nel Santo dinanzi al Soldano - si vanno indifferenti, come il giovinetto che tiene la briglia parlando a Giuseppe; ma questi si volge, piuttosto che a rispondere, a guardare ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] regni Siciliae novissima collectio, Palermo 1636-37); Giuseppe Cesino (1700); Agostino Tetamo (1773); Saverio ... card. Astalli legati, Pesaro 1696). Curò la seconda il conte Solone di Campello, che la corredò anche di buoni commentarî ( ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...