BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] vittoriose di Napoleone. Fermatosi, al ritorno dall'Inghilterra, nella neonata Repubblica Cisalpina, il B., unitosi a Milano con GiuseppeCompagnoni e Flaminio Massa, dava vita con loro al Monitore Cisalpino.
Il giornale, ch'era di fatto il periodico ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] che finalmente si era trovato il modo di realizzare le "benefiche mire dell'immortale Pio VI" (8 apr. 1786). GiuseppeCompagnoni, nel Giornale enciclopedico di Bologna, sognò un momento di aver nelle proprie mani l'autorità necessaria per mettere in ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] vivace e progressista che le condivideva e le diffondeva, entrando in relazione con Elisabetta Caminer, Tommaso Gallino, GiuseppeCompagnoni.
Fu in questo ambiente probabilmente che incontrò il nobile Mattia Butturini, di Salò, avvocato, poeta e ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] (1978), pp. 93-135 (in partic. pp. 100-110); Un abate «libertino». Le memorie autobiografiche e altri scritti di GiuseppeCompagnoni, Lugo 1988, pp. 148-153; M.A. Morelli Timpanaro, Su alcuni ‘semi-letterati’ fiorentini nel secolo XVIII, in Critica ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] riunirsi separatamente oppure in seduta comune. La sezione di Guerra e marina era composta da GiuseppeCompagnoni e dai generali Achille Fontanelli, Giuseppe Danna e Polfranceschi. Lo stesso anno ottenne la carica di capo di stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] le opere del chimico e rivoluzionario Vincenzo Dandolo e la fortunatissima Chimica per le donne (1796) dell’amico GiuseppeCompagnoni. Incrementò la produzione per le scene (con la Biblioteca teatrale) e musicale, di poesia e di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] al Mercurio d’Italia storico-politico, fondato da GiuseppeCompagnoni, e successivamente fu direttore, insieme a Luigi Bossi occhio, un periodico di annunci a pagamento fondato da Giuseppe Lattanzi. La vicinanza con Lattanzi lo portò a intervenire ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] e patroni "letterarii" non conformisti (o prossimi non conformisti) come Angelo Anelli, Francesco Apostoli, Vincenzo Dandolo e il romagnolo GiuseppeCompagnoni, che del B. tradusse e stampò a Venezia nel 1792 Un inno greco I Veneziani e le nozze. IlB ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] 1934), pp. 547, 551, 556-558, 569; M. Savini, Un abate «libertino». Le memorie autobiografiche ed altri scritti di GiuseppeCompagnoni, Lugo 1988, pp. 244-246; M. Zucchini, La vendita dei beni nazionali terrieri nel Ferrarese (estr. da Riv. di storia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] , che conquisterà poi discreta fama poetica, e Francesco Bertazzoli, poi cardinale, ma soprattutto si legò di profonda amicizia a GiuseppeCompagnoni, con cui resterà in stretti rapporti per tutta la vita.
La svolta decisiva nella biografia del C. è ...
Leggi Tutto