MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] più tardi gliene avrebbe commissionato uno di Giuseppe Garibaldi (1885), attualmente conservato nel palazzo ampia descrizione Il Gazzettino notava come la figura del Dolore fosse «tratta colla solita accuratezza e purezza classica» (2 nov. 1899, p. 4 ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] G.I. Ascoli, Sull’idioma friulano e sulla sua affinità colla lingua valacca. Schizzo storico-filologico, Udine 1846; G. (1ª ed., Udine 1959), pp. 600-605, 611 (a Giuseppe Marchetti si deve il primo organico e vivace profilo biografico su Pirona; ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ’Ordine dei minori conventuali, assumendo il nome di Giuseppe Maria da Savigliano. Trasferitosi a Bologna, studiò con Joseph, in Dictionnaire de theologie catholique, XII, 2, Paris 1935, coll. 2255 s.; I.L. Gatti, ll padre Vincenzo Coronelli dei frati ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] poi inviato negli Stati Uniti, dove viveva lo zio Giuseppe. Vi restò poco: nel 1832 militava con il generale biografia romanzata: G. Sanvittore, Il principe P. B.,… romanzo storico colla vitadi Victor Noir, Milano 1870. Per l'episodio di Auteuil, v ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] nominato prefetto degli studi del seminario dal cardinale Giuseppe Capece-Zurlo, appena dopo l’insediamento di quest Inno del fu Monsignore Carlo M.a Rosini vescovo di Pozzuoli, colla parafrasi di Francesco De Rosa, Marchese di Villarosa, Napoli, s. ...
Leggi Tutto
Segni, Bernardo
Alessandro Capata
Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] fine degli anni Quaranta (e la cui paternità fu negata da Giuseppe Sanesi in La Vita di Niccolò Capponi attribuita a Bernardo Segni , gentiluomo fiorentino, dall’anno MDXXVII al MDLV. Colla vita di Niccolò Capponi, Gonfaloniere della Repubblica di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] teorici e musicografi, vuoi correligionari come Giuseppe Paolucci e Stanislao Mattei, vuoi d’ Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, Vicenza 1977, coll. 39a, 226b; G.G. Butler, Fugue and rhetoric, in Journal of Music ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] come segretario del conte di Spilimbergo, primo ministro di Giuseppe Gonzaga, succeduto nel ducato al fratello Antonio. Il / i giorni più giocondi e più felici. / E noi verrem colla real Donzella / in compagnia del gaudio e della speme / a far ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] scientifiche, letterarie, artistiche dell’Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali..., Firenze e necrologie d’illustri e benemeriti Dalmati scritte da Giuseppe Ferrari Cupilli raccolte e pubblicate per cura di Simeone Ferrari ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] controllo del viceré e programmare l’ammortamento dei suoi debiti. Giuseppe Galasso (1978) ha fatto notare che la crisi del nelle Provincie di Basilicata, e di Principato Citeriore. Colla serie genealogica dei Serenissimi Principi di Salerno, e ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...