RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del grande ospedale, oggigiorno sede dell'Istituto storico Fert), il palazzo che a torto si è creduto di poter identificare coll'Albergo d'Italia (ora proprietà dei Cavalieri di Malta della Lingua d'Italia) e la casa dell'ammiraglio italiano Costanzo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ) Affresco a base di caseina. - I colori temperati con la colla di caseina e calce sono solidi, resistono all'acqua, si maneggiano operarono il bresciano Modesto Faustini (cappella di S. Giuseppe), Lodovico Seitz, romano di elezione (cappella tedesca ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dalla culla alla fossa. Il bambino porta appeso al collo il corno contro il fascino e tanti altri amuleti; con gusto.
Ogni paese, ogni casa aveva le sue usanze tradizionali.
A S. Giuseppe, si fa l'invito ai poveri: uno di essi, la canna in mano con ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] istante i soli elementi parallattici dell'immagine r. presa coll'obiettivo che gli corrisponde. Si può tuttavia obiettare del dopoguerra italiano. Alberto Lattuada con Senza Pietà, Giuseppe De Santis con Caccia tragica, e Renato Castellani con ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] tricalcico e per un terzo di sostanza organica azotata, come la colla, che funziona da mastice o legante; esso contiene inoltre una figure di apostoli e i rilievi con le Storie di Giuseppe e del Cristo, di grande scioltezza compositiva e d'influsso ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] usate dagli Antegnati. Nell'organo di S. Giuseppe in Brescia, che conserva ancore le canne originali P. Smets, Magonza 1934; L. Alberti, L'organo nelle sue attinenze colla musica sacra, appunti di storia organaria, Milano 1889; A. Bonuzzi, Saggio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] .
Bibl.: B. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 213 segg.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, i, coll. 210-214.
Ma per tutta l'antichità si parla sempre dell'Appennino come di una unità; nessun geografo antico introduce ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] via di terra; nel 1876 l'esperimento svedese si rinnova colla nave Ymer, che in venti giorni naviga da Troms alla contatto con la nave, a far sua meta l'arcipelago di Francesco Giuseppe, di dove, dopo l'inverno passato quivi col suo unico compagno ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] (1857-1874), diretti sempre dal Di Mauro e a cui collaborarono tra gli altri il padre F. Denza, Antonio Manno, Giuseppe Pitrè, Pasquale Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino.
Nel 1875 finalmente fu iniziata la 6ª edizione, che fino a ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] di pelo, e stivali o gambali con scarpe leggiere di cuoio. L'abbigliamento è completato da un lungo soprabito di panno aperto al collo, con due serie di tasche per le cartucce sul petto, e una stretta cintura di cuoio con ornamenti in oro o argento ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...