Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] l’ambito suo nella filosofia idealista, e si confuse colla storia universale narrata filosoficamente. L’opera classica di tal francesi, avvertita fin dal 1905 da Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, si reggeva proprio sul primato dell’«intuizione». ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di Rossini o una sua esclusiva. Vale l’osservazione fatta da Giuseppe Carpani in una lettera del 26 marzo 1817: «Non ha Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 475-490 (Paolo Fabbri).
Fonti e Bibl.: La figura, l ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] scolastiche e universitarie dei «Nuovi doveri» e di Giuseppe Lombardo-Radice (1879-1938), e più specificamente a fosse davvero desiderabile rimanere sempre scolari, colle speranze sempre dell’avvenire, coll’emozioni sublimi del presente! Io la sento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dell’economia» – Dell’economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto – era tutto orientato a sopprimere ogni per risolvere il conflitto sociale era dato da Giuseppe Bruguier che sul «Giornale degli economisti» proponeva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , è lecito arguire come i rapporti del C. colla corte non siano stati sempre idillici e come lo , 447, 469, 470, 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo e... Olanda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] anche nel caso probabile come pare, che il Sardo colla Lombardia possa attuarsi in un sol regno secondo la -218.
A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Giuseppe Bianchi, Leopoldo Nobili, Enrico e Macedonio Melloni, «Atti della ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] opera a stampa, introdotta da uno scambio epistolare con Giuseppe Pasquale Cirillo, uno dei professori più prestigiosi dell' giurisprudenza, universale in cui si propone altresì la metodo, colla quale sarà pienamente trattata (Roma 1760). L'operetta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] di una "inertem et desidiosam vitam",e contrappone gli eroi di Giuseppe ai cristiani degeneri (Luiso, pp. 291 s.; Rotondi, pp ; vedi lettera a Gabriele monaco, 12 febbr. 1438: Traversari, coll. 630 s.). Ma, morto il cardinale il 29 maggio, sarebbe ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] partito in cui militarono? Si provi un po' a chiederla a Giuseppe Verdi, che in tutta la sua attività politica e parlamentare non fu il poeta scriveva: «Ti rammenti quanto abbiamo almanaccato colla testa per trovare il filo di temperare il piglio ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] dell’anno accademico 1966-67, Roma 1967; Giuseppe Amantea. Discorso commemorativo pronunciato dal linceo Gaetano Martino Su alcune recenti nozioni relative ai fenomeni chimici connessi colla attività muscolare, in Arch. di farmacologia sperimentale e ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...