PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] . 173). L'istruzione si inizia colla prima udienza di comparizione e termina coll'udienza nella quale il giudice istruttore, ai principî dell'oralità e dell'immediatezza, insegnati da Giuseppe Chiovenda: in tutta la fase istruttoria le parti stanno ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] in parecchi preparati; lo stesso può dirsi del carbonileum e delle emulsioni contenenti olî di catrame con soda o colla di pesce od olio di trementina, che sono efficacemente adoperate nella lotta contro i pidocchi delle piante, le cavallette ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] i peli lo sono dei Mammiferi, le scaglie dei Rettili, ecc. Si distinguono diversi tipi di penne: filoplume, filiformi con poche ramificazioni terminali; piumino (plumulae) e penne (plumae). Le penne e ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] India e dalla Gran Bretagna.
Finanze - Il debito pubblico interno alla fine del 1947 era di 4359 milioni di riyal di cui 3859 colla Banca nazionale. Il debito estero è costituito da un residuo per 700.000 sterline di un prestito di 1.250.000 sterline ...
Leggi Tutto
INTERMEZZO Scenico
Andrea Della Corte
Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] gl'intermezzi passarono al teatro di prosa; Bacocco giuocatore e Colla mal maritato (1747), Li dispetti amorosi (1749).
Non un o La serva bolognese finta alemanna nella Serva scaltra di Giuseppe Scarlatti (figlio di Tommaso) del 1759.
Circa il 1760 ...
Leggi Tutto
GIOVINE ITALIA
Mario Menghini
. Associazione fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il quale afferma che essa nacque quando egli fu internato nel forte di Savona, dopo che il [...] di promovere con ogni mezzo l'educazione degli Italiani alla libertà e alla virtù, che la fanno eterna; di soccorrere coll'opera e col consiglio qualunque m'invocasse fratello; di cercare per ogni via che gli uomini della Giovine Italia ottengano la ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] nell'anno 1524, in cui S. Gaetano col Caraffa, Bonifacio di Colla (morto nel 1558) e Paolo Consiglieri Ghislieri (morto nel 1557), (1490-1562, approvazione del culto nel 1792), cardinale Giuseppe Maria Tommasi (1649-1713, beatificato nel 1803). Fu ...
Leggi Tutto
TRASPIRAZIONE
Giuseppe Gola
. Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica.
In questa disciplina, per [...] così una regolazione della temperatura delle foglie, la quale non si eleva mai al di sopra dei limiti compatibili colla normale funzionalità cellulare, anche sotto la sferza di radiazioni intense.
Dal punto di vista climatologico la traspirazione di ...
Leggi Tutto
MILIANI
. Famiglia d'industriali di Fabriano. Pietro, nato a Fabriano il 27 maggio 1744, morto ivi il 24 febbraio 1817, fu il fondatore delle celebri fabbriche di carta a mano che portano il suo nome. [...] carte valori di Torino e per altri istituti.
Giambattista, figlio di Giuseppe, nato a Fabriano il 28 giugno 1856, assumeva nel 1884 la creava successivamente un impianto per la fabbricazione di colla animale, un impianto idroelettrico, un laboratorio ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Otranto
Silvio Giuseppe Mercati
Teologo e verseggiatore bizantino. Prese parte come interprete alle trattative dei legati pontifici per l'unione colla chiesa greca svolte a Costantinopoli e [...] a Nicea nel 1205-6 e nel 1214-15.
Nel dogma egli seguiva la chiesa ortodossa; ma riconosceva, come i greci dell'Italia meridionale, il primato del papa ed era un caldo fautore dell'unione. I manoscritti, ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...