SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] comune e ha la grana più grossa, più ruvida, più collata e meno brillante di quella comune.
I doppî costituiscono il più dsll'italiano G. Passardi; e ancora da italiani, sotto Giuseppe II, riceve impulso l'industria.
La rivoluzione francese portò ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] che in Italia siano stati fatti prima del Carducci, e fu Giuseppe Astori bergamasco; accanto al quale son da ricordare il coetaneo e isofonia deve cominciare, secondo la regola della rima, colla sillaba tonica. Nelle altre lingue slave all'accento ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Nepal. Lhasa fu visitata da missionarî cappuccini ancora nel 1708 (P. Giuseppe da Ascoli) e nel 1709 (P. Domenico da Fano); nel di tela sul quale si spalma della calce mescolata con colla vegetale e quando questa calce è stata bene assorbita dalla ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] C. Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo II colla casa d'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo della guerra in con Maria Amelia, figlia del predecessore di Carlo VI, Giuseppe I; cercò un'intesa con la Francia, dove un vivace ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] F. Grisellini (1717-83), Vitaliano Donati (1717-62), Giuseppe Olivi (1769-95). Sempre nel sec. XVIII contribuirono con importanti maggiormente verso la coda. Il capo, conico, si unisce senza collo al tronco, su cui non è mobile. Nei Selaci si indica ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] . - È ricavato dalle ossa di varî animali, nelle fabbriche che utilizzano tali ossa per la fabbricazione di colla, nero animale, farina e fosfati. Il processo di lavorazione comprende sostanzialmente la cernita, pulitura e frantumazione delle ossa ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] quando la vocale si allunga secondariamente: es. sír, gen. sı???ra, coll'accento breve discendente; o anche ad es. žén gen. pl. (nom. un anno dopo, le Slavenoserbskija Vedomosti; e a Giuseppe II, considerato loro salvatore, i Serbi rivolgevano odi e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] la valle del Cassarate, detta nel suo tratto superiore Val di Colla, che si apre nel bacino di Lugano; la valle del Vedeggio, IV, la chiesa di S. Francesco di Paola; e Giuseppe Frizzi di Minusio, morto giovanissimo nel 1831, che lasciò varie ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] talvolta notevolmente diverse, sì da comprendere usi svariati sia come portata sociale, sia come origine; è quindi necessario definirla esattamente per evitare confusioni e circoscrivere con precisione ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] in America gli Iarediti, i cui discendenti si sterminarono; ai tempi del re Sedecia un giusto Israelita della tribù di Giuseppe, Lehi, ebbe da Dio rivelata la prossima distruzione di Gerusalemme, e, guidato miracolosamente, approdò in America con la ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...