Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] secolo, Foggia 1989); P. Belli D'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, a cura di M. Panne, I, Bari 1972, pp. 546-563; P. Natella-P. Peduto, Rocca Janula, Lucera, Castel del Monte ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] II, Bari 1970.
P. Belli d'Elia, Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, I, ivi 1972, pp. 546-563.
B. Rowland, A New Portrait Head of Frederick II Hohenstaufen, "Pantheon", 31, 1973, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] , che certamente fascista non è, ma in realtà queste espressioni furono aggiunte all’ultimo momento dal magistrato GiuseppeChiarelli, anche in ragione del fatto che la stessa Relazione sarebbe stata sottoscritta dal ministro della Giustizia del ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] papali dei secc. XI e XII relativi alle diocesi di Brindisi e di Oria, in Studidi storia pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, I, a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp. 424, 429 n. 1; Ordericus Vitalis, Historiae ecclesiasticae libri XIII, a cura ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] , fasc. 5, 359 ss.; D’Harmant F.A., Il sindacato di comodo nello Statuto dei lavoratori, in Studi in onore di GiuseppeChiarelli, 1974, vol. III, 2355 ss.; Freni, A.- Giugni, G., sub art. 17, Lo Statuto dei lavoratori, Milano, 1971, 65 ss.; Germano ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] più attratta dalle posizioni della Germania nazista), ma anche da persone che avevano ruotato attorno a lui (penso a GiuseppeChiarelli, ispiratore della rivista Stato e diritto, in cui le novità dello Stato autoritario di massa si sposano con le ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] in un memoriale inedito di C.S. M. a Bernardo Tanucci nel 1766, in Studi di storia pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, Galatina 1976, pp. 139-157) e, l’anno seguente, lo scritto Indagini e considerazioni sulle correnti del mare Adriatico.
Tra il ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] Documenti papali dei secc. XI e XII relativi alle diocesi di Brindisi e di Oria, in Studi di storia pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, I, a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp. 434 s.; Rogerii II regis diplomata latina, a cura di C. Brühl, Köln ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] 1950, pp. 28-38.
C.A. Willemsen, Federico II costruttore in Puglia, in Studi di storia pugliese in onore di GiuseppeChiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp. 508-510.
J. Poeschke, Die Sieneser Domkanzel des Nicola Pisano. Ihre Bedeutung ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] collegato a un processo storico. Lo studio sulle norme corporative, nel Trattato di diritto corporativo diretto da GiuseppeChiarelli (Milano 1939), riportò il discorso corporativo sul piano del diritto del lavoro. Il metodo lavorista fu alla ...
Leggi Tutto