Genere di Stelleridi (v.) dell'ordine degli Spinulosi, istituito da Müller e Troschel che comprende specie a braccia arrotondate, assai lunghe e con disco piccolo; gli ossiculi della faccia dorsale formano un reticolo molto irregolare, lento, limitante spazî membranosi assai grandi, attraverso i quali passano parecchie papule.
Il genere comprende parecchie specie; nel Mediterraneo: Echinaster sepositus ...
Leggi Tutto
Genere di Oloturia (v.) pedifera, istituito dal Blainville, distinto per la presenza di dieci tubercoli ramificati, come le branche di un albero, dei quali due più piccoli situati ventralmente. Le cucumarie si alimentano introducendo nella bocca i tentacoli, sui quali si sono fermati minuti organismi. Hanno movimenti molto lenti e possono restare per lungo tempo quasi immobili.
Il genere ha molte specie: ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cefalopodi fossili, istituita dal Buch nel 1849. Comprende quelle Ammoniti, i cui setti formano una linea suturale caratterizzata da lobi dentellati e da selle intere. I Ceratitidi comparvero nel Permico e si estinsero nel Triassico. Vi appartiene l'importante genere Ceratites de Haan, a conchiglia ombelicata, esternamente larga e appiattita o arrotondata; a fianchi per lo più con costole ...
Leggi Tutto
Minutissimi corpuscoli di natura calcarea contenuti nell'interno delle cellule delle Coccolithophoridae che costituiscono una famiglia di Protozoi dell'ordine Autoflagellata. Per poterli osservare occorre un notevole ingrandimento (500 a 700 volte). La forma dei coccoliti è per lo più circolare o ellittica: alcuni sono imperforati, con l'orlo ispessito, a forma di scodella o di bicchiere o di berretto; ...
Leggi Tutto
Famiglia di Trilobiti, istituita da Dalmann (1826). Comprende piccole specie, sprovviste di occhi e sutura faciale, in cui testa e pigidio sono press'a poco di eguale grandezza e simili per la forma del contorno più o meno ovale; il torace ha 2-3 segmenti al più, con pleure solcate. Comparvero nel Cambrico e si estesero nel Silurico inferiore. Vi appartiene il genere Agnostus Brongniart, ricco di specie, ...
Leggi Tutto
Naturalista inglese, nato a Torres (Scozia) nel 1808 e morto a Londra nel 1865. Fu in principio medico militare in India; in seguito si dedicò alla geologia e alla paleontologia. Esplorò i monti Siwalik, l'Afghānistān, il Kashmir. Nel 1842 tornò in Inghilterra; cinque anni dopo ripartì per l'India, dove fu nominato direttore del Giardino delle piante a Calcutta.
Lasciò numerose opere, specialmente ...
Leggi Tutto
Genere di foraminifero dal guscio imperforato o porcellaneo, istituito dal d'Orbigny, e appartenente alla famiglia Miliolidae. Il nicchio è subsferico o biconvesso, formato di logge situate in due piani paralleli e ricoprentisi in modo che solo le due ultime sono visibili. Il genere si trova fossile a partire dal Trias ed è tuttora rappresentato nei mari attuali. Le biloculine sono conosciute su tutto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi dell'ordine Articulata, istituita dal de Loriol in onore di L. Bourguet (1678-1742), con forme fossili dal Triassico in poi e viventi, a calice piccolo, piriforme, composto di 5 placche basali e 5, 10 o 15 placche radiali. Coperchio calicinare membranaceo, con 5 placche orali. Braccia sottili, con lunghissime pinnule. Peduncolo con numerose appendici laterali, composto di articoli ...
Leggi Tutto
Importante genere (Murchinson 1839) di Trilobite con circa 80 specie distribuite tra il Silurico inferiore e il Devonico, dell'Europa e dell'America del nord. Ha una glabella con due solchi longitudinali nati dalla congiunzione delle estremità interne dei solchi laterali. Occhi piccoli, lisci, e in alcune specie sorretti da lunghi peduncoli. La grande sutura s'inizia verso il bordo posteriore, talora ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, in paleontologia, s'intendono alcune tracce problematiche, che s'incontrano sulla superficie di separazione degli strati, la cui forma di due mezzi cilindri tangenti ricorda quella ottenuta con due dita della mano quando si passano su una pasta molto plastica; frequentemente vi è un bilobite in rilievo corrispondente ad un altro in cavo. Queste tracce sono frequentissime nei terreni ...
Leggi Tutto