• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

ASTROSPARTUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome d'un genere di Ofiuridi della famiglia Gorgonocephalidae, istituito dal Döderlein, a disco spesso, pentagonale, con lati più o meno incavati, con 5 braccia, che si dividono sin dalla base in 2 branche, ciascuna delle quali si divide di nuovo in 2 altre, suddivise esse pure, e così di seguito per un gran numero di volte, mentre le ramificazioni diventano sempre più sottili; in tal guisa si forma ... Leggi Tutto
TAGS: DÖDERLEIN – SICILIA

CASSIDULOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di un sottordine di Echinidi, che con gli Spatangoidi formano l'ordine Nodostoma, detto così per l'assenza completa di mascelle. I caratteri distintivi dei Cassiduloidi sono la mancanza del labbro al peristoma e della branca di sostegno, la presenza di fillodî più o meno sviluppati e di un plastron rudimentale, che può mancare del tutto. I Cassiduloidi si suddividono in 4 famiglie: Galeropygidae, ... Leggi Tutto
TAGS: CENOMANIANO – GIURASSICO – PERISTOMA – EOCENICO

ENCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia di Crinoidi (v.) articolati, stabilita da Roemer, e limitata esclusivamente al Triassico. Le specie che vi appartengono hanno la capsula dorsale scodelliforme, con base diciclica, composta di 5 piastre infrabasali, molto piccole, nascoste dall'articolo più elevato del peduncolo; 5 piastre basali grosse e 5 placche radiali, troncate in alto, con larghe superficie articolari provviste ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – TRIASSICO – CRINOIDI – EUROPA

FAUJAS de Saint-Fond, Barthélemy

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo francese, nato il 17 maggio 1741 a Montelimar, morto il 18 luglio 1819 a Saint-Fond (Isère). I suoi rapporti col Buffon gli valsero nel 1778 la nomina ai lavori del Jardin du Roi e nel 1785 quella di commissario reale per le miniere e cave. Nel 1793 fu nominato professore titolare al museo e il Buffon lo designò al ministro del tempo per completare le sue opere, ma invece venne in ciò sostituito ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELIMAR – GRENOBLE – PARIGI – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUJAS de Saint-Fond, Barthélemy (2)
Mostra Tutti

ASAFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. scient. Asaphidae, dal greco ἀσαϕής "incerto") - Importante famiglia di Trilobiti, istituita da Emmrich nel 1839, ricchissima di generi e di specie, delle quali alcune raggiungono mezzo metro di lunghezza. Le Trilobiti appartenenti a questa famiglia hanno testa e pigidio grandi, occhi molto sviluppati, talora peduncolati; frequentemente è presente anche un tubercolo mediano oculare; il torace ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – GLABELLA – EUROPA – TORACE

ALVEOLINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Importante genere di Foraminiferi, istituito dal d'Orbigny nel 1826, con guscio calcareo porcellaneo, di forma che va da quella di un fuso a quella di una sfera, risultante da una lamina avvolta a spirale attorno ad un asse più o meno allungato. I giri si coprono completamente: ognuno è diviso da setti verticali longitudinali in logge basse ed allungate, alla lor volta suddivise da setti trasversali ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI – BATONIANO – EOCENE

COMATULIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crinoidi (v.), i quali negli stadî giovanili sono peduncolati e fissi saldamente, in seguito si staccano dal peduncolo e diventano liberi. Il loro calice è formato di una placca centrodorsale a forma di bottone con cirri; di 5 basali più o meno atrofizzate, 5 radiali e inoltre 2 o più brachiali. Coperchio calicinare membranaceo, raramente provvisto di minute piastrine. Cavità viscerale ... Leggi Tutto
TAGS: CRINOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMATULIDI (1)
Mostra Tutti

FIBULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Echinoidi irregolari (Gray 1856), che comprende piccole forme, a guscio depresso, a peristoma superficiale non circondato da rosetta boccale e internamente provviste di setti radiali. Il gruppo rimonta al Senonico ed è ancora rappresentato nei nostri mari. I Fibularidi comprendono due tribù: la prima distinta per i pori eguali, non coniugati, la seconda per i pori ineguali e coniugati. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERISTOMA – DEFRANCE – EOCENICO

ASTERIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray per quelle stelle di mare, in cui le placchette dello scheletro dorsale e laterale delle braccia sono o grandi e disposte in serie longitudinali poco numerose, o più piccole e formanti un reticolo più o meno regolare. Gli aculei sono grandi e relativamente poco numerosi, ordinariamente circondati alla base da un collaretto membranoso, che racchiude un gran ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – MITILI

BALTZER, Richard Armin

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato il 16 gennaio 1842 a Zwochau nel distretto di Merseburg (Germania) e morto il 4 novembre 1913 a Hilterfingen presso il lago di Thun (Svizzera). Nel 1884, per la morte di Bachmann, fu nominato professore di geologia e mineralogia nell'università di Berna. La passione per gli studî geologici lo spinse a viaggiare molto e fu anche in Italia, ove, tra l'altro, studiò i fenomeni vulcanici ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI THUN – MINERALOGIA – MERSEBURG – GERMANIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali