TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] (1896), suffragate da documenti posseduti ma non divulgati da Giuseppe Ravelli che ne accennava in un articolo apparso sull’Eco della letteratura italiana, XXVII (1896), pp. 391-397; G. Cerboni Baiardi, La lirica di B. T., Urbino 1966; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] 1979b, pp. 134 s.); pietra delle Cesane, Urbino, S. Giuseppe (ibid.); stucco policromo e frammento di marmo, Urbino, Galleria nazionale di Fossombrone, in Federico da Montefeltro, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, II, Le ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] notaio (notaio fu anche il figlio Riniero), e Giuseppe, militare di carriera, e almeno una sorella, Gentile . Perini, V. Curzi, C. Barletta, C. Prete, A. Cerboni Baiardi); C. Prete, Il patrimonio artistico privato marchigiano nelle carte di ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Angeli in Vado (Senogalliae 1788). Anche il padre dell'H., Giuseppe (1692-1763), si distinse in campo culturale, sia pure su Jesi 2000, a cura di R. Bigliardi Parlapiano - A. Cerboni Bajardi (ricco catalogo della mostra omonima); M. Massa, La famiglia ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] Vergine, La presentazione di Maria al tempio, Il sogno di Giuseppe e La fuga in Egitto), una tela con Putti, Urbino, Pesaro e de’ luoghi circonvicini (1805), a cura di A. Cerboni Baiardi, Ancona 1996, p. 67; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] come le Muse del monaco vallombrosano Ippolito Cerboni (Pavia 1605), dedicate all’Accademia degli , Agostino è l’unico ancora in vita.
Grazie alla Notitia di Giuseppe Ottavio Pitoni (circa 1713-1730) e ai cataloghi del libraio augustano Flurschütz ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] (Como 1804), dedicato al prefetto dipartimentale del Lario, Giuseppe Casati, e i Principj del diritto di natura e ’imitazione, in Studi in onore di Claudio Varese, a cura di G. Cerboni Baiardi, Roma 2001, pp. 239-254; F.P. Campione, La nascita dell ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] un S. Antonio Abate per la chiesa di S. Arcangelo (poi S. Giuseppe); nella chiesa di s. Francesco c’è una Trinità venerata dalle ss e de’ luoghi circonvicini… (1805), a cura di A. Cerboni Baiardi, Ancona 1996, p. 91; A. Bertolotti, Artisti urbinati ...
Leggi Tutto