Inventore e industriale, nato a Preston (Lancashire) nel 1732, morto a Cromford (Derbyshire) nel 1792. Verso il 1750 si stabilì a Bolton. L'invenzione d'una tintura per capelli gli permise di accumulare [...] secondo stabilimento a Cromford (Derbyshire) sul fiume Servent, sostituendo con forza motrice idraulica quella fornita prima dai cavalli.
Particolare importanza per la storia delle macchine tessili ha il brevetto 16 dicembre 1775, il quale contiene ...
Leggi Tutto
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] nel 1498. In questo anno Federico I, ultimo degli Aragonesi di Napoli, fece battere una nuova moneta di rame detta sestino o doppio cavallo. Il tipo originario riapparve per poco tempo nel 1626 sotto Filippo IV, mentre i multipli da 2, 3, 4, 6 e 9 ...
Leggi Tutto
Nato a Muret nel 1841, morto a Tolosa il 3 maggio 1925. Ingegnere di ponti e strade, fu per qualche tempo addetto alla compagnia dei Chemins de fer du Midi, che lasciò nel 1876 per stabilirsi a Parigi, [...] riuscì a sollevarsi dal suolo. Tra il 1886 e il 1889 ideò e tradusse in atto il suo aeroplano con motori di 20 cavalli, l'Eolo, con ali, assai ingegnose nei particolari, derivate dallo studio di quelle di un grosso pipistrello indiano.
Si ritiene dai ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793)
Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] maggiore risorsa: nell'aprile 1946 vi si contarono 5750 bovini, 630 cavalli, 1450 tra pecore e capre, 3000 maiali e 27.750 capi Paola, assunse il governo del paese il principe Francesco Giuseppe II, della linea secondogenita (nato il 16 agosto 1906 ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] Gramme che trasmetteva l'energia da Miesach a Monaco (57 chilometri); più notevole ancora fu la trasmissione di circa 100 cavalli da Creil a Parigi (56 chilometri) eseguita nel 1885. Insieme con d'Arsonval e Carpentier costruì parecchi strumenti per ...
Leggi Tutto
. Moneta fiduciaria di necessità, fatta coniare da Marino Cavalli, procuratore generale della Repubblica di Venezia nell'isola di Candia nel 1571, durante la guerra coi Turchi, per la grave difficoltà [...] di essere fornito di numerario dalla metropoli. Aveva da un lato il leone di S. Marco e dall'altro la scritta Aes Argenti X, però di argento c'era solo qualche traccia e la cifra X indicava il valore di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ) in 12 giorni battendo il record del servizio di posta a cavallo (15 giorni). L'impresa desta sensazione.
Il vincitore della prima Sei con 12′29″ su Aimo e un'ora e mezza su Giuseppe Enrici.
Sono i corridori piemontesi, negli anni Venti, a dominare ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 37,5 km (Ringbahn), che collegava fra loro tutte le stazioni ferroviarie e i capolinea dei tram e degli omnibus (a cavalli, naturalmente). La prima ferrovia che tagliò la città fu una sopraelevata di 12 km di lunghezza, completata nel 1882. La prima ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] si verificava nella stagione invernale. In pieno inverno infatti cavalli e buoi erano disponibili per il basto e per ", 5, 1938, pt. 1, pp. 357-364.
148. Giuseppe Stefani, L'assicurazione a Venezia dalle origini alla fine della Serenissima, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] sono: Albizzo, Balastro, Bocassio, Bonzi, Calergi, Cavalli, dalla Fontana, Fradello, Ghezzo, Gomberto, Mazaman, in questione sono pubblicati ibid., pp. 209-214.
104. Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla Serrata del ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...