Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] e, l'anno dopo, un motore della potenza di 20 cavalli figurava in funzione all'esposizione di Firenze, e trovò acquirenti. scritti di padre Giovenazzi, del cardinale Pietro Maffi, del Savorgnan, e specialmente dell'illustre tecnico Giuseppe Colombo. ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] dalla macchia, con quercus suber. Tra gli animali allevati predominano gli ovini; nei dintorni di Èvora vi sono anche cavalli. L'Alemtejo è il quartiere d'inverno delle greggi transumanti e provenienti dal territorio montuoso di Beira: pecore a lana ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1413, morì nel 1471. Singolare tipo di principe del Rinascimento, reagisce quasi alla comune tendenza umanistica, vivendo, con scarsa cultura, una vita dedita a esercizî fisici, a cacce, ai [...] le tasse, accrebbe notevolmente le rendite dello stato, ma delle grosse somme si valse più che altro per spese di lusso: cavalli, uccelli da preda e cani da caccia, i più belli e i più bravi d'Italia; gemme preziose, vesti magnifiche, cerimonie ...
Leggi Tutto
Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] tardi fu capitale della Siria seconda. Seleuco fece di Apamea il suo grande deposito militare, dove custodiva i 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Vi tenne anche in prigionia Demetrio Poliorcete (286-283 a. C.). Ad Apamea Antioco III prese ...
Leggi Tutto
TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] è notevole mercato per i cereali, il bestiame (cavalli), il formaggio; possiede fabbriche di cellulosa (2000 operai di Napoli, già assegnati rispettivamente a Luigi e a Giuseppe Bonaparte. Ove quest'ultimo si fosse impadronito anche della Sicilia ...
Leggi Tutto
. La defixio è una forma particolare di incantesimo, che si ricollega con la confittura d'un chiodo, col che la forza magica è equiparata ad una punta penetrante. È un uso di antichissima tradizione, di [...] i (Corp. Inscr. Lat., VIII, 12507). Particolarmente curiose le exsecrationes rivolte contro cavalli da corsa, con la rappresentazione grossolana del circo, i nomi dei cavalli da corsa (Sidereus, Igneus, Impulsator, ecc.), e l'imprecazione Demon qui h ...
Leggi Tutto
Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del Golfo Persico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] scalo. Il commercio, prevalentemente di transito, è per oltre due terzi in mano agl'Inglesi. Si esporta oppio, lana, cavalli, grano, tinture, gomma, tabacco e vino, provenienti per lo più da Shīrāz. Le importazioni (soprattutto cotoni, tessuti di ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] insomma alla cavalleria imperiale. Da semplice capo dei servizî di scuderia, il contestabile divenne poi capo dell'esercito, salendo rapidamente al rango di una tra le prime autorità militari. Tali sono ...
Leggi Tutto
Il suo cognome era Rodríguez. Nacque, in anno imprecisato, alla fine del sec. XVIII a Gijón (nelle Asturie), e, come suo padre, si fece marinaio. Espulso dalla marina reale, si dette alla pirateria, ma [...] venezuelani, che vedevano il loro commercio di pellami e di cavalli troncato dalla rivoluzione, egli formò le sue famose bande di a Mosquitero (14 ottobre 1813), poi a la Vistoria da Giuseppe Felice Ribas (12 febbraio 1814), a Bocachica [31 marzo) ...
Leggi Tutto
GAUDRY, Albert
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] In quest'opera, che è un modello di chiarezza, metodo e coscienza scientifica, sono tracciati gli alberi genealogici di rinoceronti, cavalli, elefanti, orsi, iene. Ma per quanto il suo lavoro gli valesse le felicitazioni di Darwin e di Lyell egli si ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...