PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Lorenzo di Castiglione Falletto.
Si addottorò in giurisprudenza all’Università di Torino (nei registri fu segnato con il cognome Pelliceri, una delle differenti grafie – ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] scomparsa del capofamiglia, fu il fratello maggiore Giuseppe ad avviare Nicola alla carriera ecclesiastica, , 1996, pp. 765-798 (in partic. pp. 778 s.); R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700. Saggio di ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] e rivelato il complotto alla vittima designata.
Non è nota la data del rientro del B. in Piemonte. Era sindaco di Castiglione Torinese, ove viveva in una sua proprietà, allorché fu eletto deputato, nel 1848, per il collegio di Gassino al primo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] . 85); nel 1866 Motivo dal vero delle Alpi Apuane preso da Castiglione di Garfagnana (sala III, n. 164). Intorno agli anni '70 dipinto anche a Lima, in Perù, commissionato dal conte Giuseppe Canevaro per la Società di beneficenza di quella città, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] della Rovere; cfr. Arch. di Stato di Genova, fondo Nobilitatis, mazzo 1/2833) lo resero sospetto ai Milanesi: un messo ducale, Castiglione Branda, vescovo di Como, fu inviato a Genova per deporlo. L'A. levò a tumulto la città, assunse il titolo di ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] Emanuele II come ufficiali di ordinanza (gli altri furono E. di Castiglione, L. Trotti Bentivoglio e U. Pallavicino).
Dopo aver partecipato alla aveva sottoscritto 3 carature della società in accomandita Giuseppe Venini e C.i per l'esercizio dello ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] Regno di Napoli, il C. nel 1693 successe al fratello Giuseppe nel ducato di Popoli. Vantava rapporti di parentela con esponenti della fazione borbonica, Tommaso d'Aquino, principe di Castiglione, che proponeva di distruggere i ribelli bloccandoli alle ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] a Loeno Filangieri nel giustizierato in Terra di Bari, che lasciò però, nel 1284. Nello stesso anno ebbe in feudo Arnaria, Castiglione, un quarto di Ofena e Montesilvano in Abruzzo. Nel 1282-83 ottenne il regio assenso per sposare una sorella di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] , parteggiò per Giovanni d'Angiò e per tale motivo gli furono confiscati i feudi di Pianella, Roccaforca di Penne e Castiglione, che furono concessi alla città di Chieti in data 17 apr. 1461. Nel 1396 aveva sposato Messina di Niccolò Acciaiuoli ...
Leggi Tutto